Arte

Taranto, al Museo MarTa visite guidate a tema San Valentino e Carnevale

«Il MArTA - commenta il direttore regionale musei Puglia con delega al Museo di Taranto, Luca Mercuri - è pieno di reperti affascinanti che raccontano l’amore in epoca greca e romana, così come è impensabile non rimanere estasiati di fronte ai grandi vasi che raccontano il mito di Dioniso»

Visite guidate, tra i ritratti di Eros e Psyche, Andromeda e Perseo, attraversando i corridoi che raccontano l’amore tribolato di Arianna e Teseo, e poi i riti dionisiaci, la frenesia estatica delle Menadi, e le maschere dal sapore apotropaico di gorgoni e meduse di una delle collezioni più importanti al mondo di antefisse. Attraverso percorsi tematici dedicati a grandi e bambini, inserite nel costo tradizionale del biglietto d’ingresso, il Museo Archeologico Nazionale MArTA di Taranto si prepara agli appuntamenti con San Valentino e i giorni che precedono la fine del Carnevale. Il 14 febbraio focus sul tema dell’amore interpretato dalle storie di miti e Dei. «Il MArTA - commenta il direttore regionale musei Puglia con delega al Museo di Taranto, Luca Mercuri - è pieno di reperti affascinanti che raccontano l’amore in epoca greca e romana, così come è impensabile non rimanere estasiati di fronte ai grandi vasi che raccontano il mito di Dioniso e sono sicuro che anche il visitatore abituale del museo tarantino, nell’ambito di questi programmi dedicati a San Valentino e al Carnevale, avrà l’occasione di riscoprire sfumature e gradazioni di una storia riferita a civiltà perdute eppure ancora così presenti». Giovedì 16 febbraio alle 17.30 si potrà prenotare una visita guidata a tema lungo un percorso destinato a far conoscere da vicino il valore della festa di Carnevale, dei rituali di danza, e ad avere come tappa importante anche le vetrine che ospitano le maschere del teatro fliacico italico. Il 21 febbraio, sempre alle 17.30, il programma è invece tutto dedicato ai bambini dai 5 agli 11 anni. I piccoli, che potranno essere vestiti in maschera, parteciperanno a un laboratorio didattico in cui conosceranno le maschere greche e potranno cimentarsi a crearne e colorarne alcune.

DE PALMA: URGE POTENZIARE PERSONALE

«Il museo archeologico nazionale MArTA di Taranto fa parte del patrimonio culturale dell’intero Paese, con collezioni di assoluto pregio storico, eppure dobbiamo ciclicamente accendere i riflettori affinché si scongiurino aperture a singhiozzo per carenza di personale: per questo, ho depositato un’interrogazione diretta al ministro della Cultura per chiedere misure in controtendenza rispetto al passato, contraddistinto da interventi spot e non risolutori». Lo riferisce il deputato tarantino Vito De Palma (Forza Italia). Da gennaio, spiega, «il Museo nazionale archeologico ha previsto la chiusura nel pomeriggio della domenica e i sindacati oggi lamentano l’oggettiva impossibilità di coprire tutti i turni di lavoro da parte del personale in servizio. Non solo: la situazione si è addirittura aggravata con la mancata e tempestiva sostituzione del direttore che ha lasciato il proprio incarico nelle scorse settimane». Secondo De Palma, «non si può più rincorrere la contingenza con toppe dell’ultimo minuto: è già successo con il ministro Franceschini, a cui all’epoca sottoposi la questione da consigliere regionale, per registrare oggi le medesime criticità. Urge un potenziamento strutturale e stabile delle unità in organico e sono certo che il ministro Sangiuliano confermerà la sua sensibilità nei confronti non solo di un museo dal valore straordinario, ma anche - conclude il deputato pugliese - di una città come Taranto e tutta l’area ionica che vanta apogei, necropoli e siti archeologici che concorrono ad impreziosire l’offerta turistica e culturale della Puglia e dell’Italia».

Privacy Policy Cookie Policy