Il concorso
Massafra, pubblicato il bando per il carnevale 2019
Quattro categorie: ecco come iscriversi e il montepremi
Il Comune di Massafra ha pubblicato il bando per la 66.ma edizione del Carnevale Massafrese. Il concorso a premi si articolerà in quattro categorie: carri allegorici, strutture trainabili sormontate da grandi manufatti o opere in cartapesta raffiguranti, allegoricamente, persone, i “pupi”, e scene, il tutto animato dal movimento degli stessi manufatti, da musica e dal brio dei figuranti a bordo; gruppi mascherati, insieme di persone, in numero non inferiore a venti unità, anche accompagnate da mascheroni in cartapesta, riunite così da formare un tutto, travestite e truccate in maniera insolita che animano le strade della città con canti, voci, balli e scherzi; maschere e costumi, gruppo di persone mascherate, composto da un minimo di una ad un massimo di quattro unità, che abbia un tema comune e partecipi in modo autonomo all’intero percorso della sfilata; vetrine e balconi decorati con motivi carnascialeschi.
Le iscrizioni sono libere e dovranno pervenire corredate di bozzetto (deve chiaramente rappresentare l’opera nel suo insieme scenografico e deve essere realizzato su carta formato A4 ad acquerello, o tempera o pastello, tale da porre in evidenza l’aspetto cromatico e compositivo della costruzione) e della relativa documentazione prevista nell’apposito disciplinare (dichiarazione del responsabile, scheda descrittiva tecnica, descrizione del significato e allegoria, scheda delle caratteristiche degli impianti, relazione tecnico-descrittiva, bozzetto dei costumi, curriculum del costruttore) scaricabile, unitamente ai moduli di iscrizione, dal sito istituzionale www.comunedimassafra.it – aree tematiche – cultura, spettacolo, sport e turismo.
Tale documentazione può anche essere ritirata direttamente presso l’Ufficio Cultura sito in via Livatino,18 (al secondo piano), mentre le domande di partecipazione vanno presentate all’Ufficio Protocollo, sempre sito in via Livatino (al piano terra).
Fissate anche le scadenze, che variano in base alle categorie: per i carri Allegorici, il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato entro le 12,00 di giovedì 20 dicembre 2018; per i gruppi mascherati, entro le 12,00 di giovedì 7 febbraio 2019; per le maschere e costumi originali, entro le 12,00 di giovedì 28 febbraio 2019.
I bozzetti delle opere saranno giudicati dalla Commissione che assegnerà loro i punti in questo modo: valutazione del bozzetto, massimo15 punti; valutazione dei costumi, massimo 10 punti; valutazione dell’allegoria, massimo 10 punti; valutazione delle partecipazioni, massimo 10 punti per tutte le partecipazioni degli ultimi anni.
Ufficializzato anche il montepremi, così definito: per i carri allegorici 63mila euro (primo premio/contributo 12mila euro, ultimo 6mila euro); per i gruppi mascherati 10.250 euro (primo premio/contributo 2.500 euro, ultimo 500,00 euro); per le maschere e costumi 450 euro (primo premio/contributo 200 euro, ultimo 100 euro); per le vetrine 450 euro (primo premio/contributo 200 euro, ultimo 100 euro); per i balconi 225 euro (primo premio/contributo 100 euro, ultimo 50 euro).