Ritorno alle origini

Dalle passerelle di Milano alle mozzarelle di Turi: la storia made in Puglia di Mariangela

Rita Schena

Il racconto de «La Lunghiera» è lungo 75 anni e si dipana tutto al femminile: da nonna Angela che avvia l’allevamento con due mucche di razza bruna, avute in dote quando si sposa, e che continua con la figlia Antonia (la madre di Mariangela)

TURI - Una storia d’amore come solo le donne sanno vivere. Mariangela Netti decide 22 anni fa di opporsi alla chiusura dell’azienda zootecnica di famiglia a Turi e nonostante una avviata professione nella moda a Milano, lascia tutto e torna in Puglia. Un amore di ritorno quello di Mariangela che coinvolge anche la famiglia: il marito Enzo Antonacci e i tre figli, tutti oggi impegnati con ruoli diversi nella masseria.

La storia de «La Lunghiera» è lunga 75 anni ed è un racconto che si dipana tutto al femminile, da nonna Angela che avvia l’allevamento con due mucche di razza bruna, avute in dote quando si sposa, e che continua con la figlia Antonia (la madre di Mariangela).

Ma il lavoro nei campi è duro, spesso ingrato, nel 2002 Antonia ed il marito Nicola si rendono conto che non ce la fanno più e incominciano a pensare di chiudere l’attività. Dopotutto la figlia Mariangela è a Milano, ha un bel lavoro nel campo della moda, lontana dai sacrifici della terra.

«Solo che all’idea che un bene così prezioso come quella che sentivo casa mia potesse finire, diventa una eventualità impossibile», spiega con voce ferma la Netti. Che decide di mollare la Lombardia e tornare anche contro il desiderio dei suoi.

Un ritorno che si trasforma in un percorso di coraggio e successo, grazie anche al prezioso supporto del marito Enzo. «Enzo è il figlio di un commerciante di latte. Ha una visione lunga e prospettica. Ama ed è specializzato in tutto ciò che è tecnologico. Al contrario di me che sono più votata a raccordare a ricucire i fili, concludere il presente. Il nostro camminare insieme ci ha portati fino a qui».

E il «qui» è una masseria con 150 mucche di razza bruna (dalle due di partenza della nonna) curate in ogni minimo dettaglio. Tutto ruota attorno al benessere degli animali, che permette la produzione di una materia prima di assoluta eccellenza...

LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION E SUL CARTACEO

Privacy Policy Cookie Policy