Calcio

Il Lecce piace e si diverte con la squadra più giovane della Serie A

Fabio Casilli

La graduatoria del sito specializzato Transfermarkt.it ripreso sui social anche dal presidente Saverio Sticchi Damiani.

LECCE - Una squadra vincente che punta tantissimo sui giovani. Ora a certificare che il Lecce sia la squadra più giovane della serie A è il sito specializzato transfermarkt.it con una graduatoria, che ieri ha ripreso sui social anche il presidente Saverio Sticchi Damiani.

In testa, come detto, c’è la formazione guidata in panchina da mister Roberto D’Aversa con 30 atleti in organico con un’età media di 23 anni esatti. A seguire l’Udinese (35 giocatori con 24 anni di media) e il Frosinone (31 atleti con 24,3 anni). Tra le squadre più «anziane» della serie A, invece, ci sono il Cagliari (30 giocatori, età media 26,8 anni), la Lazio (29 atleti, 27 anni di media) e Inter (la più vecchia in assoluto con i suoi 25 calciatori che hanno un’età media di 28,2 anni).

Ovviamente il responsabile dell’Area tecnica Pantaleo Corvino e il direttore sportivo Stefano Trinchera sono andati a pescare baby campioni in giro per il mondo. Si pensi al 21enne centrocampista francese Mohamed Kaba, che è arrivato da qualche settimana dal Valenciennes e proprio domenica scorsa contro la Salernitana, al Via del Mare, da D’Aversa è stato schierato in campo dal primo minuto. Così come l’attaccante 22enne Roberto Piccoli, anche lui arrivato quest’estate, ma in prestito dall’Atalanta, che ha fatto il suo ingresso in campo, sempre contro la Salernitana, domenica scorsa, nella ripresa. E anagraficamente non si discosta molto neppure Nikola Krstovic, 23enne attaccante montenegrino, che con due centri in due partite giocate è già diventato uno dei beniamini della tifoseria giallorossa. E lo scorso anno è stato prelevato dalla Fiorentina il baby portiere Federico Brancolini, 22 anni, diventato quest’anno, con la partenza di Marco Bleve, il secondo di Wladimiro Falcone. Così come, da Israele, è arrivato uno sconosciuto Lameck Banda, esterno zambiano di 22 anni, ora titolare indiscusso sulla sinistra.

Ma a contribuire ad abbassare notevolmente l’età media della squadra giallorossa è stato l’innesto di ben 6 calciatori che lo scorso anno hanno vinto lo scudetto Primavera proprio con il Lecce. E che hanno seguito, a distanza di un anno, la strada percorsa dal 21enne centrocampista spagnolo Joan Gonzalez, il quale è stato per buona parte della scorsa stagione uno dei capisaldi del centrocampo disegnato da mister Marco Baroni. E appunto, quest’anno, a lui si sono aggiunti: il portiere rumeno Alexandru Borbei, 20 anni; il terzino sinistro danese Patrick Dorgu, 18 anni; il centrocampista albanese Medon Berisha, 19 anni; l’attaccante rumeno Rares Burnete, 19 anni; e l’esterno offensivo danese Jeppe Corfitzen, 18 anni.

Sinora hanno avuto i loro momenti di gloria solo Dorgu e Burnete. Il primo ha giocato tutte e tre le prime giornate di campionato: contro Lazio, Fiorentina e Salernitana. Mentre a Burnete è sinora toccata solo un’apparizione di pochi minuti sul finire di partita contro la Lazio.

Ma la stagione è lunga e ci sarà tempo e spazio per tutti. Intanto, dopo due giorni di riposo, questo pomeriggio riprenderà sul campo di Acaja la preparazione dei giallorossi in vista del prossimo impegno in casa del Monza. Un campo che, lo scorso anno, portò bene: lì, infatti, alla penultima giornata, fu conquistata la meritata salvezza.

Primavera Sempre a proposito di giovani, la Primavera del Lecce, campione d’Italia lo scorso anno, quest’anno affronterà la Youth League, una sorta di Champions League tra le migliori formazioni giovanili d’Europa. E ieri c’è stato il sorteggio a Nyon. La squadra allenata da mister Federico Coppitelli, nel suo primo storico impegno in una competizione Uefa, sarà contrapposta ai greci dell’Olympiacos guidati in panchina da Sotiris Sylaidopoulos. Si tratterà del primo turno eliminatorio della Youth League, appunto, in una doppia sfida: l’andata, in Grecia, allo stadio Spyros Gialabidis, è prevista per il prossimo 4 ottobre; mentre il ritorno è in programma il 25 ottobre a Lecce. In caso di successo, il secondo turno si giocherà, sempre in doppia sfida andata e ritorno, l’8 e il 29 novembre. E a quel successivo appuntamento si incrocerà la vincente tra gli azeri del Gabala SC e gli ungheresi della Puskas Akademia FC.

Privacy Policy Cookie Policy