Musica

«L'ultima Notte Rosa - The Final Show», tra le ultime date del tour di addio di Umberto Tozzi c'è anche Bari

Dopo il sold out all’Arena di Verona, il cantautore celebra 50 anni di carriera con 12 concerti in Italia ed Europa e un doppio album live in uscita il 28 novembre

All’indomani de “La Grande Festa”, lo spettacolo conclusivo del tour mondiale “L’Ultima Notte Rosa – The Final Tour” che ha infiammato un’Arena di Verona gremita domenica 5 ottobre, Umberto Tozzi sorprende i fan con un nuovo, emozionante annuncio: l’arrivo de “L’Ultima Notte Rosa – The Final Show”, la serie di dodici concerti finali con cui il cantautore piemontese darà il suo addio definitivo alla scena live.

Il tour, prodotto e organizzato da Friends & Partners, Momy Records e Concerto Music, partirà a marzo 2026 e si svilupperà in sette tappe italiane – come le sette lettere del suo nome – e cinque tappe europee – come le cinque lettere del cognome Tozzi.

Le date italiane

  • 5 marzo 2026 – Eboli (Salerno), Palasele

  • 7 marzo 2026 – Bari, Palaflorio

  • 11 marzo 2026 – Roma, Palazzo dello Sport

  • 14 marzo 2026 – Firenze, Nelson Mandela Forum

  • 18 marzo 2026 – Milano, Unipol Forum

  • 19 marzo 2026 – Torino, Inalpi Arena

  • 21 marzo 2026 – Padova, Kioene Arena

Le date europee

  • 12 aprile 2026 – Zurigo, Kongresshaus

  • 26 aprile 2026 – Graz, Stadthalle

  • 1° maggio 2026 – Bruxelles, Forest National

  • 6 maggio 2026 – Parigi, Le Grand Rex

  • Londra – data in via di definizione

I biglietti saranno disponibili su TicketOne.it e nei punti vendita abituali dalle ore 14 di martedì 7 ottobre.

“Ogni palco e ogni tappa di questo tour sono stati per me fonte di grande gioia – racconta Tozzi –. È emozionante pensare che stia per finire, ma ogni cosa ha il suo tempo. Concentro tutta la mia energia in queste ultime date, insieme al pubblico che non ha mai smesso di sostenermi. Se il sipario si abbassa, l’amore per la musica non si spegnerà mai”.

Questi concerti rappresentano l’ultimo capitolo di un viaggio cominciato nel giugno 2024 alle Terme di Caracalla di Roma, proseguito tra Piazza San Marco a Venezia, i palasport di Milano, Torino, Firenze e Bologna, i teatri di Genova e Palermo, e le suggestive notti di Taormina, Bard e Verona. Ogni tappa è diventata una celebrazione collettiva, con il pubblico pronto a cantare ogni parola delle sue intramontabili hit.

A coronare questa straordinaria avventura, il 28 novembre 2025 uscirà “L’Ultima Notte Rosa LIVE” (Momy Records, prodotto da Gianluca Tozzi), un doppio album che conterrà 23 performance del tour mondiale riarrangiate con una grande orchestra e cinque brani inediti, prodotti da Gianluca Tozzi e Bruno Carlo Oggioni.

Tra i nuovi brani figura “Vento d’aprile”, presentato in anteprima all’Arena di Verona e dedicato a Elisa, una bambina scomparsa nel 2020 per una rara forma di leucemia. I proventi dello streaming saranno devoluti alla Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, a cui Tozzi è da tempo vicino.

Durante lo show all’Arena – trasmesso prossimamente su Canale 5 – sono saliti sul palco con lui Laura Pausini, Marco Masini, Raf, Hauser e The Kolors, in una serata che ha anche celebrato i 60 anni della Fondazione AIRC, impegnata da decenni nel finanziare la ricerca oncologica in Italia.

Con oltre 80 milioni di dischi venduti, più di 2000 concerti e 50 anni di carriera, Umberto Tozzi è una vera leggenda della musica italiana. L’annuncio del suo addio alle scene era arrivato il 15 marzo 2024 dal palco dell’Olympia di Parigi, luogo simbolico che nel 2025 ospiterà una delle tappe più attese del tour mondiale.

Dagli anni ’70 a oggi, Tozzi ha firmato alcune delle canzoni più iconiche della musica italiana:
“Ti Amo” (1977), vincitrice del Festivalbar e rimasta ai vertici delle classifiche per oltre sette mesi, “Gloria”, trasformata in un successo internazionale da Laura Branigan e scelta da Martin Scorsese per The Wolf of Wall Street, “Si può dare di più”, con Morandi e Ruggeri, vincitrice di Sanremo 1987, e “Gente di Mare”, terza classificata all’Eurovision Song Contest 1987 insieme a Raf.

Ma anche “Donna amante mia”, “Stella stai”, “Gli altri siamo noi”, “Claridad” (interpretata da Luis Fonsi) e “Eva” (portata al successo in America Latina da Ivete Sangalo).

Le sue canzoni hanno attraversato i decenni e sono finite nelle colonne sonore di film e serie che hanno fatto la storia: da I nuovi mostri (1977) a Flashdance (1983), da The Wolf of Wall Street (2013) a Spider-Man: Far From Home (2019), fino a produzioni recenti come Supersex, Griselda e Disclaimer (2024).

Nel corso della sua carriera, Tozzi ha collaborato con artisti italiani e internazionali come Mogol, Dalida, Eros Ramazzotti, Gianni Morandi, Raf, Enrico Ruggeri, Anastacia, Francis Cabrel e Howard Carpendale.
Nel 1982 ha ricevuto il Golden Globe per oltre 27 milioni di copie vendute in soli cinque anni ed è stato nominato ai Grammy Awards grazie alla versione americana di “Gloria”.

Privacy Policy Cookie Policy