Rai 5

Secondo concerto per i trent’anni dell’Orchestra Rai

Alessandro Salvatore

Sono trent’anni di Orchestra della Rai. Per l’occasione, dall’auditorium «Arturo Toscanini» di Torino, la Sinfonica Nazionale del servizio pubblico radio televisivo, diretta da Andrés Orozco-Estrada, esegue la Sinfonia n. 4 in re minore, op. 120 di Robert Schumann e la Sinfonia n. 4 in mi minore, op. 98 di Johannes Brahms. Tali esecuzioni racchiudono il programma del secondo concerto per i trent’anni dell’Osn Rai, in onda questa sera alle 22.15 su Rai 5.

In apertura la Sinfonia n. 4 in re minore op. 120 di Schumann, che  fu  realizzata in una prima versione nel 1841,  subito dopo la  Prima, ma venne accantonata a causa dello scarso  successo ottenuto dalla prima esecuzione. Fu poi successivamente rivista  dallo stesso autore nel 1851 ed eseguita nella sua forma definitiva al Neues Theater di  Düsseldorf il 30 dicembre 1852.

Segue la Sinfonia numero quattro in si minore opera 98 di Brahms, eseguita per la prima volta a Meiningen il 25 ottobre del 1885 sotto la direzione dell’autore stesso. L’ultimo lavoro sinfonico del compositore tedesco è caratterizzato da una grande densità di contenuti musicali e da forti contrasti espressivi. Si ritrovano motivi zigano-ungheresi e costruzioni contrappuntistiche. L’opera si chiude recuperando la forma della Passacaglia con un tema ripreso da una cantata di Bach, variato per trentadue volte, e condotto verso un coronamento che chiude trionfalmente l’esperienza sinfonica brahmsiana.

Regia televisiva a cura di Stefania Grimaldi.

Privacy Policy Cookie Policy