IRIS

Pollack dirige Redford in «Corvo rosso non avrai il mio scalpo»

Nicola Morisco

Il film ottenne un grande impatto in quanto proponeva una visione diversa del classico, stereotipato rapporto tra bianchi e indiani

Corvo Rosso non avrai il mio scalpo è un film del 1972 diretto da Sydney Pollack (premio Oscar nel 1985 per La mia Africa), con protagonisti Robert Redford, Will Geer, Delle Bolton, Josh Albee, Joaquín Martínez, Allyn Ann McLerie. La pellicola sarà riproposta questa sera alle 21.12 su Iris. Incentrato sulla figura del trapper (cacciatore ed esploratore che percorreva le montagne del nord America) Jeremiah Johnson, il film è liberamente ispirato alla vita del leggendario John «Mangiafegato» Johnson. Il soggetto, infatti, è tratto dal romanzo Crow Killer: The saga of Liver-Eating Johnson di Raymond Thorp e Robert Bunker e dal romanzo Mountain Man di Vardis Fisher.

Il film ottenne un grande impatto in quanto proponeva una visione diversa del classico, stereotipato rapporto tra bianchi e indiani. Si tratta, infatti, di uno dei western che inaugurò una nuova tendenza del genere, con gli indigeni amerindi visti come una cultura ostile all’estendersi della civilizzazione, ma non inferiore né negativa. Il conflitto tra la collettività dei legittimi padroni del luogo e la necessità storica del pioniere scatena una dura lotta, ma sfocia nella necessaria pratica della tolleranza.

La vicenda racconta di Jeremy, un uomo molto impegnato nel sociale all’interno della sua cittadina. Ormai stanco, però, deciderà di prendersi una pausa in solitudine sulle alte montagne rocciose del Colorado. Qui incontrerà un cacciatore che ha la sua casa proprio in quella zona: il buon uomo si rivelerà essere un grande aiuto per la sopravvivenza di Jeremy durante le sue missioni: incontrerà una donna colpita dallo sterminio della sua intera famiglia, accompagnata da suo figlio muto.

Privacy Policy Cookie Policy