Nel Barese

Acquaviva, al Teatro Luciani la grande musica classica in scena

Redazione online

L’APS “AltreMenti Labs”, realtà giovanile creata con fondi regionali su un immobile del Comune di Acquaviva, inaugura la rassegna musicale “Altrementi Classica” con il concerto dei polacchi Piotr Koscik (pianoforte) e Anna Maria Niemiec (violoncello)

ACQUAVIVA DELLE FONTI - L’APS “AltreMenti Labs”, realtà giovanile creata con fondi regionali su un immobile del Comune di Acquaviva, inaugura la rassegna musicale “Altrementi Classica” con il concerto di Piotr Koscik (pianoforte) e Anna Maria Niemiec (violoncello), duo di eccezione proveniente dalla Polonia, presso il Teatro Luciani domenica 8 gennaio 2022.
Il desiderio di proporre la città di Acquaviva e la sua storica esperienza musicale come polo culturale alternativo al capoluogo inizia a farsi realtà. Il Teatro Luciani incoraggia il sorgere di iniziative musicali di alto respiro e, con ogni probabilità, ispira esecutori di fama internazionale nel proporre agli ascoltatori perle della letteratura musicale, finanche contemporanea, caratterizzandole per un’attenta ed efficace esecuzione.

È il caso di Piotr Koscik, pianista e direttore d’orchestra, diplomato alla Universität für Music und darstellende Kunst di Vienna e alla Scuola di Musica di Fiesole, oltre che più giovane membro del consiglio dell’International Chopin Society di Vienna. Il talentuoso pianista polacco omaggerà il suo più celebre conterraneo, Fryderyk Franciszek Chopin, del cui genio poetico romantico eseguirà il Nocturne in Mi bemolle maggiore, Op. 9 No. 2; il Valzer in Do diesis minore, Op. 64 No. 2; ancora un Nocturne in Do diesis minore, Op. 27 No. 1 e l’Etude in Do minor, Op. 10 No. 12. Anna Maria Niemiec, formidabile violoncellista formata presso l’Universität für Music und darstellende Kunst di Vienna, borsista d'arte dell'European Forum Alpbach e di Bank Austria; è membro della Fondazione Yehudi Menuhin "Live Music Now”, che proporrà l’ascolto della Suite n. 1 in Sol maggiore di Johann Sebastian Bach.

Il dialogo fra pianoforte e violoncello proseguirà con le 7 Variazioni su 'Bei Männern, welche Liebe fühlen', WoO 46 di L. van Beethoven, Allerseelen op. 10 No. 8 e Morgen op. 27 n° 4, entrambi di R. Strauss, Allegro appassionato op. 43 di Camille Saint-Saëns e si concluderà con un ulteriore omaggio a Fryderyk Chopin di cui il duo eseguirà: Mazurka in A minor, Op. 67 No.4, Waltz in A minor Op. 34 No. 2, Etude in C sharp minor Op.25 No.7 ed Introduction et Polonaise Brillante Op.3.

Privacy Policy Cookie Policy