politica
Regione, ok in extremis al bilancio: evitato lo stop delle spese per il 2026
Con 28 voti favorevoli e due contrari, approvato il disegno di legge di assestamento e variazione
Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza con 28 voti favorevoli e due contrari, il disegno di legge di assestamento e variazione al Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2025 e pluriennale 2025 – 2027. La norma finanziaria approvata, conferma l'impostazione tenuta nella predisposizione del bilancio di previsione, prende atto delle risultanze contabili accertate con l'approvazione del Rendiconto generale per l'esercizio 2024 e verifica il permanere degli equilibri di bilancio.
Le disposizioni contenute nel disegno di legge di assestamento e variazione sono quindi riferite alla presa d’atto: dell’ammontare dei residui attivi e passivi, del fondo pluriennale vincolato e del fondo crediti di dubbia esigibilità risultanti alla chiusura del precedente esercizio 2024; dell’aggiornamento del risultato di amministrazione risultante all’inizio del corrente esercizio 2025 nel relativo bilancio di previsione; dell’aggiornamento dell’ammontare della giacenza di cassa risultante all’inizio dell’esercizio in corso; dello spostamento tecnico di 40 milioni e 500 mila euro sul servizio ordinario corrente del Servizio sanitario riguardante le garanzie dei LEA, dell’aggiornamento del fondo di riserva che è da tenere all’interno di un quantitativo di sicurezza e dell’aggiornamento del fondo credito di dubbia esigibilità. Nello specifico, si tratta di riclassificazioni derivanti dalla legge di copertura del disavanzo finanziario.