L'evento

Festival delle Regioni, aperto il Villaggio a Bari: domenica è atteso il presidente Mattarella

In Piazza Ferrarese spazi incontri e stand enogastronomici

BARI - Showcase con special guest Renzo Rubino e la Sbanda, un mercatino del gusto, un’area dedicata a sport e salute e un’altra all’intelligenza artificiale. E’ ricco il programma di iniziative, tra informazione e intrattenimento, che animeranno da questo pomeriggio il Villaggio delle Regioni e delle Province autonome allestito in piazza del Ferrarese a Bari in occasione della terza edizione del Festival delle Regioni e delle Province autonome, «L’Italia delle Regioni», organizzato dalla Regione Puglia in collaborazione con Puglia Culture, a Bari fino al 22 ottobre. Domani pomeriggio è prevista, dalle 18, la cerimonia inaugurale del Festival nel teatro Piccinni alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con gli interventi del governatore Michele Emiliano e del presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga.

Lunedì al Petruzzelli il dibattito tyra i governatori e i ministri Abodi, Squillaci e Musumeci su innovazione tecnologica e intelligenza artificiale. Nel pomeriggio al Margherita altri incontri più culturali o scientifici (dallo sport alla transizione digitale). Martedì nel Piccinni incontri con i ministri Lollobrigida e Zangrillo, in un dialogo sul futuro delle regioni e della loro attrattività pubblica.

Variegato, dedicato a tutti i generi musicali e ricco di suoni provenienti da tutta Italia il programma di showcase nel Villaggio. Oggi dalle ore 20 alle 22.30 sul palco Martina Iori (Trento), Clemente Guidi (Emilia Romagna), Pierpaolo Foti (Friuli Venezia Giulia) e Blue Quartet (Umbria). Domani dalle ore 12 alle ore 12.30 appuntamento con Master of Magic-Campionato mondiale di Torino 2025 (Piemonte) e dalle ore 19.15 alle 23 gli showcase di Spiedino Moffa (Molise), Gavino Murgia (Sardegna), Lazzaro (Toscana) e Serafine (Calabria). Alle 20.30 grande festa con lo special guest Renzo Rubino e la Sbanda, il nuovo progetto del cantautore pugliese che mette insieme popolare e ‘pop’. Nel Villaggio spazio anche un serie di presentazioni, a cura delle regioni, per informare i cittadini su interessanti iniziative.

Oggi ci saranno degustazioni a cura delle regioni Lazio (18) e Friuli Venezia Giulia (19.30). Domani, ogni ora a partire dalle 11.30 alle 19.30, a cura delle regioni Molise, Toscana, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Sardegna e Lazio per proseguire lunedì 21 ottobre con Piemonte (11.30) e Marche (15.30). Arriva in piazza del Ferrarese anche il Mercatino del Gusto, evento dedicato alla cultura enogastronomica pugliese.

EMILIANO: CON FESTA REGIONI ACCORCIAMO DISTANZE CON CITTADINI 

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, questa mattina ha fatto un sopralluogo nell’area del Villaggio delle Regioni, a Bari in piazza del Ferrarese, che aprirà questa sera alle 18 in occasione del Festival delle Regioni, che domani sarà inaugurato alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

«Con questo evento - ha detto Emiliano che è anche vicepresidente della conferenza delle Regioni - come recita lo slogan 'Vicine vicine' accorciamo le distanze e consentiamo ai cittadini di sapere quello che fanno le Regioni. Le Regioni si occupano di molte cose oltre alla sanità, ad esempio, sosteniamo l'attività dei Comuni, le attività culturali, la promozione turistica, l’acqua, l’energia, i trasporti, la definizione dell’organizzazione scolastica, e hanno fatto fare un salto di qualità notevolissimo al Paese in tutti i settori. La concorrenza cooperativa tra le regioni quindi funziona, anche perché tutte le decisioni più importanti le prendiamo all’unanimità, a prescindere dall’espressione politica che rappresentiamo».

«Le Regioni alla fine riescono sempre a mettersi d’accordo e a costruire, nel limite delle finanze che i governi vari ci assegnano, il meglio possibile. Quindi - conclude - volevo cogliere l’occasione per invitare tutti i baresi e i pugliesi a partecipare al Festival: a vedere, a informarsi e devo dire anche a divertirsi perché ci sono momenti legati al cibo, alla musica, al divertimento, insieme anche a dibattiti interessantissimi».

Privacy Policy Cookie Policy