Il caso

Csm, Milto De Nozza nominato consulente della commissione antimafia. Procura Matera, sfida tra Coccioli e Capoccia

Francesco Casula

Il Csm deve scegliere il successore di Argentino

PUGLIA - Il Consiglio superiore della magistratura ha dato il via libera alla nomina del magistrato brindisino Milto De Nozza come consulente della Commissione parlamentare antimafia. La risposta dell’organo di autogoverno delle toghe è giunta nelle scorse ore dopo la richiesta avviata in seguito alla decisione che la presidente della commissione, Chiara Colosimo, aveva notificato al magistrato inquirente attualmente in servizio alla Direzione distrettuale antimafia di Lecce. Un riconoscimento prestigioso per De Nozza, da anni impegnato in prima linea contro il fenomeno mafioso nel Salento e titolare di alcune tra le più delicate e importanti inchieste nelle tre province salentine.

Intanto lo stesso Csm a breve dovrà decidere il nome del magistrato che dovrà guidare la Procura di Matera, oggi scoperta dopo il pensionamento del tarantino Pietro Argentino. I nomi in corsa in questo momento sono 9 e tra questi spiccano Alessio Coccioli, procuratore aggiunto a Bari, e Giuseppe Capoccia, ora procuratore capo a Crotone, e il capo degli inquirenti di Patti, nel messinese, Angelo Vittorio Cavallo. E ancora Achille Bianchi, attualmente aggiunto a Trani, i due sostituti procuratori brindisini Raffaele Casto e Antonio Costantini e tre baresi come Giuseppe Dentamaro, Fabio Buquicchio e Marcello Quercia.

Inizialmente le candidature erano quindici, ma diverse sono state le toghe che nel frattempo hanno rinunciato: come Maurizio Carbone, eletto al Csm nell’ultima tornata elettorale, Pina Montanaro nominata procuratore dei minorenni a Taranto, Ciro Angelillis nel frattempo divenuto procuratore aggiunto a Bari. Ma in corsa non c’erano solo inquirenti: inizialmente anche Emma Aufieri, presidente della sezione Gip del tribunale di Torre Annunziata nel Napoletano, aveva presentato la sua candidatura per ritirarla a luglio scorso.

La selezione nei prossimi mesi passerà prima dalla V commissione del Csm e infine e sarà passata al vaglio del plenum. A breve si aprirà anche la partita che riguarda la Procura generale di Bari.

Privacy Policy Cookie Policy