Trasporti

Un nuovo operatore annuncia il treno notturno Torino-Lecce

Massimiliano Scagliarini

Ecco il progetto della piemontese Longitude per fare concorrenza a Trenitalia e Italo

BARI - Il nome, Longitude Holding, non dice nulla nemmeno agli addetti ai lavori. Eppure questa società con sede a Torino, che risulta amministrata da un noto commercialista piemontese, nei giorni scorsi ha notificato all’Autorità di regolazione dei trasporti l’avvio a dicembre 2025 di sei nuovi servizi ferroviari a lunga percorrenza, oltre che di un collegamento internazionale Italia-Austria-Germania.

Tra le relazioni proposte c’è anche la storica Torino Porta Nuova - Lecce, il «treno degli emigranti» che taglia la pianura Padana e approda sulla linea Adriatica su cui c’è già la concorrenza di Italo. Nella versione di Longitude il collegamento notturno passerebbe da Milano (ma non Centrale: Rogoredo e Lambrate), Bologna, e poi in Puglia toccherebbe Foggia, Barletta, Bari e Brindisi: la partenza è prevista da Torino alle 21 (con arrivo a Lecce alle 8,17 del mattino seguente), da Lecce alle 22 (con arrivo a Torino alle 9,17). Un servizio da svolgere con treni da 330 posti, composti da carrozze di prima e seconda classe trainate da locomotive E190. Troppi elementi per non scatenare la curiosità degli addetti ai lavori. E infatti dietro la misteriosa holding torinese potrebbe esserci un nome noto nel settore dei trasporti, quello di Giuseppe Arena. Un precursore degli investimenti nelle ferrovie private che nel 2006 con la sua Arenaways lanciò la sfida a Trenitalia in Piemonte e ne fu schiacciato fino al fallimento.

Già nel 2021...

LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION E SUL CARTACEO

Privacy Policy Cookie Policy