Lo stop

Fermo pesca da Brindisi a Taranto, Coldiretti: «Arriva in un momento difficile»

Durerà dal 4 settembre fino al 4 ottobre: il settore vale 225 milioni di euro

BRINDISI - Stop al pesce fresco a tavola per l'avvio del fermo pesca che porta al blocco delle attività della flotta italiana dallo Ionio al Tirreno, in Puglia nel tratto di costa da Brindisi fino a Taranto, che va ad aggiungersi a quello già attivo in tutto l’Adriatico. Lo rende noto Coldiretti Impresapesca Puglia, specificando che il blocco durerà dal 4 settembre fino al 4 ottobre. Le attività nell’Adriatico - precedentemente bloccato - verranno riprese in alcuni tratti del litorale solo il 9 settembre. «Come lo scorso anno - spiega Coldiretti Impresapesca - in aggiunta ai periodi di fermo fissati i pescherecci dovranno effettuare ulteriori giorni di fermo a seconda della zona di pesca e del tipo di risorsa pescata». Nonostante l’interruzione dell’attività sulle tavole delle regioni interessate da Coldiretti Impresapesca viene precisato che «sarà comunque possibile trovare prodotto italiano, provenienti dalle barche della piccola pesca, dalle draghe e dall’acquacoltura».

Il settore della pesca e dell’acquacoltura in Puglia vale 225milioni di euro, secondo i dati Crea diffusi da Coldiretti, con una flotta operante lungo le coste pugliesi costituita da 1.455 battelli che rappresenta il 12,3% del totale nazionale, il 10,5% del tonnellaggio e il 12% della potenza motore. "Il fermo cade quest’anno in un momento difficile - denuncia Coldiretti Impresapesca - con la spada di Damocle delle nuove linee di indirizzo del commissario alla Pesca ed all’Ambiente Virginijus Sinkevicius che pende sulla flotta Italia». «Il fermo - conclude la nota - non deve essere una mera restrizione dei tempi di pesca, ma deve avere come obiettivo quello di tutelare le risorse target nelle fasi biologiche più importanti quali la nascita e l’accrescimento dei giovanili, una fase di tutela che non può essere disgiunta dalla attenzione alla sostenibilità economica delle imprese di pesca».

Privacy Policy Cookie Policy