La storia nel commercio

Puglia, 455 attività commerciali nell'elenco di «negozio storico»

La legge regionale e il conseguente avviso pubblico sono strumento per promuovere e valorizzare le attività commerciali, artigianali e dedite alla ristorazione, testimonianza storico-culturale del territorio pugliese

BARI - Sono 455 le attività commerciali pugliesi che riceveranno il riconoscimento di «negozio storico» sulla scorta della nuova legge regionale. Nel dettaglio nell’elenco regionale saranno inseriti 243 negozi storici, vale a dire unità locali che svolgono attività di commercio al dettaglio in sede fissa o all’interno dei mercati su aree pubbliche; 140 botteghe artigiane storiche, unità locali artigianali che svolgono la produzione, la vendita diretta al dettaglio di beni o servizi; 72 locali storici, unità locali esclusivamente o prevalentemente dedite alla ristorazione o alla somministrazione di alimenti e bevande.

«La Legge regionale e il conseguente avviso pubblico - ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci - rappresentano uno strumento per promuovere e valorizzare le attività commerciali, artigianali e dedite alla ristorazione e somministrazione di alimenti e bevande che costituiscono testimonianza storico-culturale del territorio pugliese.

Un marchio identificativo che consentirà a queste realtà di beneficiare di numerosi interventi tra cui contributi a fondo perduto ai titolari delle attività, agevolazioni per l’accesso al credito, agevolazioni, premialità o riduzioni per tributi regionali, imposte e tariffe comunali, supporto per i contratti di apprendistato per l’ingresso delle giovani e dei giovani nel mondo del lavoro, premialità nella promozione di bandi regionali per la tutela delle imprese territoriali, promozione dell’Elenco Regionale nei circuiti turistici, promozione di percorsi formativi specifici». 

Privacy Policy Cookie Policy