La notizia
Puglia, «Nuove assunzioni nelle Asl solo con l’ok della Regione». Azione: «Buco nei conti è colpa di Emiliano»
Dopo il maxi buco nei conti, primo stop ai direttori. La prossima settimana stretta sull’acquisto di farmaci e protesi
BARI - Le assunzioni da parte delle aziende sanitarie potranno avvenire solo con l’autorizzazione del dipartimento Salute. Quello che la Regione ha disposto giovedì sera attraverso una circolare è, nei fatti, un commissariamento delle Asl. Ed è solo la prima delle indicazioni operative che arriveranno ai direttori generali dopo la delibera «lacrime e sangue» approvata martedì scorso dalla giunta per (provare a) tenere sotto controllo il deficit del sistema sanitario...
CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE CARTACEA O SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION
AZIONE: IL BUCO NEI CONTI È COLPA DI EMILIANO
«Per mettere riparo alla grave crisi della sanità pugliese c'è chi pensa ad aumentare le tasse, agendo sull'addizionale Irpef. No, grazie, contro l’eventualità di questa ipotesi ci batteremo come leoni». Lo annunciano il consigliere e commissario regionale di Azione Fabiano Amati, il consigliere Ruggiero Mennea, capogruppo, e il responsabile regionale sanità di Azione Alessandro Nestola.
«Secondo Emiliano - proseguono - i colpevoli dello sfascio in sanità sono, via via, i direttori generali Asl, il personale sanitario, il governo nazionale, la commissione europea, la guerra, la pandemia e di questo passo andranno al patibolo pure i cittadini. Tutti colpevoli tranne i politici regionali. Sembra un film. Ma può mai essere? Dicono questo gli atti? Gli atti e i numeri raccontano, per esempio, il mancato controllo della Giunta regionale sull'esecuzione delle proprie direttive su farmaci e protesi, con spreco di oltre un miliardo.
Così come è evidente il mancato raggiungimento dei più rilevanti obiettivi di contenimento della spesa da parte del soggetto aggregatore, InnovaPuglia, così come attestato dalla stessa Giunta regionale con diverse delibere, che ogni anno rimandano all’anno successivo il raggiungimento degli obiettivi, utilizzando giustificazioni - come la carenza di personale - che se fondate sarebbero addebitabili allo stesso Emiliano».