L'attività 2022
Puglia, nel 2022 due arresti e 412 denunce alla Polizia postale
In primo piano il contrasto al cyber-terrorismo e alla pedopornografia online
BARI - Nel 2022 la Polizia postale in Puglia ha posto attenzione massima alle possibili truffe finanziarie telematiche ed alla pedopornografia on-line, oltre al costante e attento contrasto al cyber-terrorismo. L'impegno ha visto in prima linea soprattutto il centro operativo per la sicurezza cibernetica e le dipendenti sezioni operative.
In particolare due sono stati gli arrestati (pedopornografia online), 142 i denunciati (34 pedopornografia, 32 reati contro la persona, 53 truffe e frodi, 23 altri reati di competenza) 673 le denunce/querele ricevute e 611 gli uffici postali controllati. Nel 2022 sono stati organizzati in Puglia 101 eventi all’interno di istituti scolastici, enti pubblici e privati sulle tematiche del cyberbullismo, utilizzo consapevole dei social network e altre materie legate alla polizia postale cui hanno partecipato più di 13.000 persone, per la maggioranza minori.
Il centro operativo per la sicurezza cibernetica «Puglia» con sede a Bari, e le dipendenti sezioni operative (Sosc) di Foggia, Brindisi, Taranto e Lecce, nel corso del 2022 hanno operato anche in inchieste che hanno coinvolto l’intero territorio italiano.
LA SITUAZIONE IN BASILICATA
Nel 2022 in Basilicata la Polizia postale e delle comunicazioni ha denunciato quattro persone al termine di indagini su casi di abusi su minorenni in rete. I dati sono stati resi noti dal Centro operativo sicurezza cibernetica di Campania, Basilicata e Molise.
Per quanto riguarda il cyberbullismo, i casi trattati nel 2022 in Basilicata sono stati due (uno in meno rispetto al 2021). In riferimento ai reati contro la persona perpetrati on line, lo scorso anno in Basilicata sono stati 278 (in aumento rispetto al 2021, quando furono 190), con tre persone indagate e tre perquisizioni (gli indagati furono nove nel 2021 e tre le perquisizioni).
Per quanto riguarda i reati contro il patrimonio perpetrati on line, i casi trattati in Basilicata nel 2022 sono stati 575 (furono 674 nel 2021), con nove indagati e una perquisizione eseguita; nel 2021 vi furono 14 indagati e sette perquisizioni.