L'intervista

Sangalli (Confcommercio): «Puglia, locomotiva del Sud». Preoccupa mortalità imprese terziario

Gianpaolo Balsamo

Tiene l’economia regionale soprattutto legata al turismo e ai servizi. Nel primo semestre del 2023 gli occupati sono cresciuti rispetto al primo semestre del 2022, del 3,4%

La desertificazione commerciale avanza e rischia di lasciare senza accesso a beni alimentari e di prima necessità una larga parte dei piccoli comuni italiani: tra crollo dei consumi e aumento delle spese fisse, infatti, il tessuto commerciale delle città si sta purtroppo sfilacciando. In Italia, secondo un'analisi dell'Ufficio Studi Confcommercio su Città metropolitane e commercio, si sono «persi» quasi 120mila esercizi commerciali dal 2012 ad oggi e, nello stesso periodo, è stata registrata una forte riduzione, nei centri storici delle città di media dimensione, di attività tradizionali come negozi di libri e giocattoli (-31,5%), mobili e ferramenta (-30,5%), abbigliamento (-21,8%)...

CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE CARTACEA O SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION

Privacy Policy Cookie Policy