I numeri
Basilicata, il campus si trasforma in un salone del lavoro
A Potenza l’Unibas ospita oltre 40 aziende del territorio
L'Università della Basilicata ha organizzato un evento di placement, "Indiana Jobs 2", finalizzato a facilitare l'incontro tra i giovani e il mondo del lavoro. Domani dalle ore 9 alle 13, il campus Unibas di Macchia Romana, ospiterà numerose aziende ed enti di rilevanza regionale e nazionale. L'obiettivo è offrire a studenti e laureati un'opportunità concreta: conoscere le realtà produttive, associative e gli enti territoriali e nazionali e, soprattutto, presentare il proprio curriculum e sostenere colloqui conoscitivi diretti. Cosa succederà durante la giornata: sessioni di recruiting: I partecipanti potranno interagire direttamente con i rappresentanti di un'ampia varietà di aziende, esplorando opportunità di carriera e tirocinio; Workshop "Mindset ON": In collaborazione con il Comincenter, l'evento prevede un workshop intitolato "Mindset ON: dal bug al lavoro. Come cambiare prospettiva per cercare davvero". L'iniziativa è pensata per fornire strumenti pratici e un approccio mentale efficace nella ricerca di un impiego.
La giornata si aprirà con la presentazione del protocollo d'intesa "Rete Open – Sportello giovani", una collaborazione tra Unibas, INPS, Comune di Potenza, ASSET Basilicata, Confcooperative Basilicata, Confindustria Basilicata, Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza e Forum dei Giovani di Potenza. Questo progetto mira a creare un sistema integrato di supporto per l'orientamento, l'avvicinamento al lavoro e lo sviluppo di competenze imprenditoriali.
Si terrà inoltre una riunione del Comitato Unitown, il protocollo d'intesa stipulato tra l'Università degli Studi della Basilicata e il Comune di Potenza per monitorare la qualità della vita in città, che coinvolge docenti e studenti. Ed ancora uno spazio dedicato al progetto Moebius, che promuove il benessere di studenti e studentesse. Verranno inoltre presentate due iniziative creative, realizzate in collaborazione con Novalab, Riplastic e Fedelissimi, che rimarranno esposte per una settimana nelle sedi Unibas di Potenza (Macchia Romana) e Matera (via Lanera): "Raccontami": Un'installazione artistica che, attraverso un video-podcast in diretta, darà voce agli studenti per raccontare il loro legame con il territorio, le loro paure e i loro talenti; "ChitChat": Un'installazione interattiva ("cabina di connessione spazio-temporale") che permetterà ai partecipanti di lasciare un messaggio a sé stessi da riascoltare tra dieci anni.
Saranno presenti all’iniziativa i seguenti enti e aziende: Adecco Italia, Agenzia per il lavoro Tempor, Alba Immobiliare, Apperò, ASSET Basilicata - Azienda speciale della Camera di Commercio della Basilicata, BCC Basilicata - Credito cooperativo di Laurenzana e comuni lucani, Betflag, Centro di Geomorfologia Integrata – CGIAM, Comune di Potenza, Comunica.live, Confcooperative Basilicata, Confindustria Basilicata, CSV Basilicata, Dian, Digital Lighthouse, Enerplus, Esercito Italiano, Europa Factor Spa, Fibercop, GAL Percorsi, GDA, Geocart, Gi Group, Gruppo Comes, HR, iCubed, INPS, Lafarmacia Hippocrates Holding, Lidl Italia, Lucart, M.i.n.a. Service, Manpower, Openjobmetis, POLiS, Randstad Italia, Sabia & C Srl, Servizio Civile Universale, Siderpotenza - Gruppo Pittini, Star total Service, STM Industriale, Synergie, Thegg domotica.