L'evento
Tra radici e futuro il Premio Rossetti-Montano illumina Guardia Perticara il 23 e 24 agosto
Due giorni di cultura, musica e riflessione: tra gli ospiti Rachele Andrioli con il suo «Coro a Coro» e Amir Mazrouei, violinista iraniano che ha suonato tra le macerie di Gaza
Due giorni di cultura, musica e riflessione attendono il pubblico per l’edizione 2025 del Premio Rossetti-Montano, evento ormai punto di riferimento nel panorama culturale lucano e nazionale. Quest’anno la rassegna si sposta a Guardia Perticara, paese natale dell’avvocato Pietro Paolo Montano, rafforzando il legame con le radici storiche e sottolineando il valore della memoria come fondamento per costruire cultura e futuro.
Ideato e promosso dalla Pro Loco Corletana Aps, sotto la guida di Antony Gallo, il Premio valorizza fenomeni culturali e musicali nazionali e internazionali, con un approccio che unisce arte, memoria, impegno civile e partecipazione. L’edizione 2025 si svolge sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Basilicata e dei Comuni di Corleto Perticara e Guardia Perticara, oltre al sostegno di TotalEnergies Italia, Camera di Commercio della Basilicata e BCC Basilicata.
Sabato 23 agosto Piazza Europa ospiterà l’apertura della manifestazione con la serata musicale “Coro a Coro”, diretta da Rachele Andrioli, seguita dalla consegna di premi prestigiosi: il Premio Parità Musicale a Grazia Giusto e Marianna Fezzuoglio, il Premio UNPLI Basilicata – Sezione Musica al cantautore lucano Gioacchino Fittipaldi, e il Premio Musica per la Pace ad Amir Mazrouei, violinista iraniano che ha suonato tra le macerie di Gaza. La serata si concluderà con il concerto dell’Ensemble dell’Arpa Viggianese, diretta da Sara Simari, condotta da Adriana Volpe.
Domenica 24 agosto le attività inizieranno nel pomeriggio presso le Sale di Palazzo Montano con Arpalabestate, laboratori per famiglie e bambini, e l’inaugurazione della mostra documentaria e fotografica “Suoni, Volti e Memorie”. In serata, Piazza Europa ospiterà la cerimonia di premiazione con l’Orchestra della Filarmonica Pugliese, guidata dal giovane pianista Raffaele D’Angelo, e la consegna dei premi Pietro Paolo Montano per l’impegno politico a Dario Nardella e il Premio Letterario Pietro Paolo Montano, in collaborazione con EnBas. Sarà inoltre presentato l’Archivio Rossetti-Montano, progetto promosso con APT Basilicata e Scuola d’Arpa Viggianese, con conduzione di Eva Immediato.
Il Premio Rossetti-Montano non è solo un riconoscimento, ma un viaggio collettivo tra passato e presente, tra storia e musica, un invito a partecipare, ascoltare e ricordare, mettendo al centro cultura, identità e creatività.