Musica
Cigno in concerto a Oppido Lucano: un rituale apocalittico tra post punk e sacralità al Disfusioni Festival
Diego Cignitti presenterà dal vivo il suo ultimo lavoro discografico, “Buonanotte Berlinguer”, terzo capitolo di una trilogia iniziata con “Morte e pianto rituale” (2022) e proseguita con “Nada! Nada! Nada!” (2023)
Sabato 26 luglio, alle ore 22, CIGNO porterà sul palco della Masseria Nardone di Oppido Lucano (PZ) il suo concerto più visionario, nell’ambito del Disfusioni Festival. Un’esibizione intensa, potente, che si preannuncia come un vero rituale apocalittico, capace di fondere musica, parola e spiritualità.
Il progetto è firmato dal musicista romano Diego Cignitti, che presenterà dal vivo il suo ultimo lavoro discografico, “Buonanotte Berlinguer”, terzo capitolo di una trilogia iniziata con “Morte e pianto rituale” (2022) e proseguita con “Nada! Nada! Nada!” (2023). Tredici tracce che racchiudono e chiudono un ciclo espressivo intenso, dove sacro e profano si intrecciano in un linguaggio musicale che spazia dalla psichedelia al post punk, passando per ritmiche industrial, elettronica, strumenti etnici e momenti di puro silenzio.
Il disco è una sorta di ninna nanna distorta, che accompagna l’ascoltatore verso un incubo lucido, una vertigine sonora dove convivono idealismi politici, riflessioni etiche e spirituali, anarchia, comunismo, sogni e rovine. “Buonanotte Berlinguer” è la fine di un percorso, ma anche un inizio in cui l’arte rompe i confini della forma-canzone per farsi rito collettivo.
Sul palco, insieme a Diego Cignitti (voce e chitarra), ci saranno Ivan Chen (chitarra), Marilisa Asci (octapad, percussioni), Matteo Rossi (synth), Damiano Niglio (basso synth), Tania Giommoni (voce, theremin, chitarra) e Aurora Di Rocco (batteria): una formazione estesa e polifonica per una performance che promette di essere intensa e immersiva.
L’ingresso è a sottoscrizione, con prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: 320 6016533.