La novità
Palazzo Fortunato a Rionero in Vulture diventa un monumento nazionale: il sì del Senato al ddl
Costruito nel 1728 quando la famiglia Fortunato si stabilì a Rionero, il palazzo è legato alla figura del grande meridionalista Giustino Fortunato
RIONERO - «Palazzo Fortunato in Rionero in Vulture (Potenza)) è dichiarato monumento nazionale». E’ quanto prevede il primo articolo del disegno di legge approvato oggi all’unanimità dal Senato, con 152 voti favorevoli.
Il disegno di legge, la cui prima firmataria è Cecilia D’Elia, prevede al secondo articolo che dall’attuazione della legge «non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le amministrazioni interessate vi provvedono nell’ambito delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente».
Costruito nel 1728 quando la famiglia Fortunato si stabilì a Rionero, il palazzo è legato alla figura del grande meridionalista Giustino Fortunato, ma ha un valore culturale che va oltre tale figura. Come ricorda la relazione di accompagnamento del ddl l’edificio ha un pregio architettonico, ed è oggi sede della Fondazione intitolata a Giustino Fortunato e della biblioteca di famiglia che conta circa 11.000 volumi, tra cui molte cinquecentine e libri risalenti a un periodo compreso dal Seicento all’Ottocento. Nelle scuderie è allestito un Museo della civiltà contadina, e sono presenti una pinacoteca comunale con quadri di autori locali, l’archivio storico e fotografico della famiglia e del comune di Rionero, nonché una mostra permanente sul brigantaggio.