Sabato 06 Settembre 2025 | 11:31

Potenza, terminal area Nord: ecco il bando di gara

 
Giovanna Laguardia

Reporter:

Giovanna Laguardia

Potenza, terminal area Nord: ecco il bando di gara

Nodo di scambio per bus e treni con il trasporto urbano dalla provincia al capoluogo. Il costo: 1,3 milioni di euro

Martedì 12 Dicembre 2023, 12:09

POTENZA - Il terminal bus area Nord va in appalto. Una infrastruttura a lungo attesa dalla città, considerato che dovrà filtrare tutti i flussi di studenti e pendolari in arrivo via bus e treno dall’area del Vulture Alto-Bradano, contribuendo così a snellire il traffico in città. L’opera, che prevede anche interventi sul fronte della mobilità sostenibile (leggi ciclopedonalità), costerà circa 1,3 milioni di euro.

Nei giorni scorsi è stato diramato sull’albo pretorio l’avviso pubblico per manifestazione di interesse per l’espletamento della procedura negoziata per “potenziamento delle aree di interscambio a supporto dell’integrazione modale dei servizi di tpl e trasporto urbano sostenibile”. In parole più semplici, «l’amministrazione comunale intende realizzare nel settore Nord della città, un’adeguata area di interscambio gomma-gomma e gomma-ferro per consentire l’arrivo delle linee extraurbane su gomma e su ferro e l’interscambio con le linee del trasporto pubblico urbano e con le altre forme di mobilità sostenibile oltre alla realizzazione di una corsia ciclabile che collegherà l’area di interscambio con la stazione ferroviaria di Potenza Superiore». L’intervento prevede anche la realizzazione di stazioni per il bike sharing.

Il nuovo terminal sorgerà in un’area adiacente al parcheggio coperto dell’ospedale San Carlo di Potenza, nelle vicinanze anche del polo universitario di Macchia Romana, e della stazione Fal di Macchia Romana.

Il progetto rientra tra quelli finanziati con i fondi europei dell’Iti Sviluppo Urbano 2014-20. L’idea iniziale, che comprendeva soltanto la realizzazione del terminal bus, è stata poi allargata anche in funzione di una maggiore sostenibilità ambientale, con l’inserimento della pista ciclabile e il collegamento alla stazione ferroviaria di Potenza Superiore, a Santa Maria. La progettazione esecutiva è stata affidata, il 4 luglio di quest’anno, alla R&R Consulting Sistemi di Ingegneria Integrata di Frosinone, che ha consegnato gli elaborati all’amministrazione comunale, il primo di settembre. L’operazione che si è rivelata più complessa dal punto di vista burocratico è stata l’acquisizione dei suoli: dalla prima delibera dell’Ospedale san Carlo, titolare dell’area, il 14 ottobre 2019, alla stipula del rogito con il quale l’azienda ospedaliera ha concesso a titolo gratuito perpetuo gli spazi in questione, il 12 dicembre del 2022, sono passato quasi tre anni. Ma ora l’aggiudicazione dei lavori sembra essere davvero a portata di mano. I termini per presentare le manifestazioni di interesse scadono alle 15 del 14 dicembre. Se arriveranno più di 10 domande si procederà al sorteggio, che avverrà alle 16 dello stesso giorno. Se saranno meno di cinque, il comune si è riservato la facoltà di procedere con inviti diretti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)