Sabato 06 Settembre 2025 | 13:03

Giovani e lavoro, l’Unibas «sforna» nuovi farmacisti

 
Alessandro Boccia

Reporter:

Alessandro Boccia

Giovani e lavoro, l’Unibas «sforna» nuovi farmacisti

Nuova offerta didattica dell’ateneo della Basilicata

Giovedì 25 Maggio 2023, 10:08

Saranno cento le matricole che, a partire dal prossimo anno accademico, potranno iscriversi al nuovo corso di laurea magistrale abilitante a ciclo unico in Farmacia dell’Università degli studi della Basilicata . Il nuovo percorso di studi, è stato spiegato ieri nel campus potentino dell’ateneo, prevede la possibilità di ottenere l’abilitazione professionale contestualmente al conseguimento del titolo di studi, avendo anche la possibilità di scelta tra diversi insegnamenti con profili differenti a seconda delle preferenze dello studente.

Un corso di laurea innovativo e completo, finalizzato anche alla ricerca farmaceutica e clinica, allo studio della vita del farmaco e alle nuove frontiere di diagnosi e terapia. Una laurea, è stato spiegato ieri nell’incontro cui hanno preso parte anche i rappresentanti degli Ordini professionali e delle associazioni dei giovani farmacisti della regione, risponde alle esigenze formative del farmacista il cui ruolo è in continua evoluzione, non solo un professionista del farmaco ma anche di colui che, nell’ambito delle sue competenze scientifiche e tecnologiche multidisciplinari, può contribuire al raggiungimento degli obiettivi dettati dal Servizio sanitario nazionale, nonché dell’industria farmaceutica, in una prospettiva allargata di gestione della salute del cittadino. Un percorso lungo, quello che ha portato all’istituzione del nuovo corso di studi che risponde alle istanze dell’intero territorio regionale. «C’è stato tantissimo lavoro per adeguare il corso di studi del precedente ordinamento a quello attuale - ha detto ieri Patrizia Falabella, pro rettrice alla didattica dell’Unibas - un percorso che ha coinvolto una commissione nominata ad hoc all’interno del corso di studi in Farmacia. I lucani hanno chiesto fortemente che l’Università degli studi della Basilicata rivolgesse attenzione verso questo tipo di competenze e, con fatica ed entusiasmo, abbiamo lavorato in questa direzione».

A contribuire all’evoluzione professionale della figura del farmacista, anche l’emergenza pandemica. «La pandemia ha fatto emergere con più forza la richiesta di personale sanitario - ha aggiunto Luigi Milella, coordinatore corso di laurea in Farmacia - non parliamo solo di medici, ma anche di farmacisti. Da quando è nata in Unibas la facoltà di Farmacia e poi il corso di studi, possiamo dire che i nostri laureati hanno trovato un impiego quasi immediatamente».

Per accedere al nuovo corso di laurea, è stato infine spiegato ieri, i candidati dovranno sostenere apposito test di accesso, il Tolc, che verterà su argomenti propri della biologia, chimica, matematica, fisica, ragionamento logico e comprensione del testo, e si potrà accedere presentando domanda d’inserimento in graduatoria nei termini definiti dal bando, attraverso il sistema gestione carriere dell’ateneo lucano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)