Sabato 06 Settembre 2025 | 20:15

Il Castello di Moliterno viene «sdoganato» per i matrimoni

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Il Castello di Moliterno viene «sdoganato» per i matrimoni

Il Castello medievale di Molterno

La decisione del sindaco dopo la ristrutturazione dell'opera del XII secolo: «Così valorizziamo il sito»

Lunedì 22 Agosto 2022, 13:51

Dopo il rifacimento del cortile e di altri interventi, è adesso possibile celebrare matrimoni nel castello medievale di Moliterno, nel Potentino. E’ quanto si apprende da un post pubblicato su Facebook sulla pagina istituzionale del Comune.  «E' il primo passo per la valorizzazione del sito», ha dichiarato il sindaco, Antonio Rubino: il castello è anche meta molto frequentata da turisti per la torre di avvistamento dalla quale si gode il panorama della Val d’Agri, «che domina le vie di comunicazioni tra Basilicata e Campania».

Il sindaco ha aggiunto che «abbiamo candidato un progetto a un bando Pnrr per il miglioramento della sua fruibilità e con piccoli accorgimenti estetici e una serie di interventi programmati per i prossimi mesi, abbiamo deciso di valorizzare il castello come sede di eventi». 

«Questo è un primo abbellimento, in attesa di completare un progetto più ambizioso che renderà il castello sede di grandi eventi e fruibile nella sua interezza», ha aggiunto l’assessore comunale al turismo, Giovanni Risi. 

Il Castello è il simbolo per eccellenza di Moliterno, una struttura alla quale il borgo è legato indissolubilmente da secoli. Alcuni studiosi sostengono sia stato costruito nel XII secolo mentre altri lo situano in epoca longobarda, come testimonia la torre di avvistamento del primo nucleo, alta 25 metri.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)