Sabato 06 Settembre 2025 | 17:48

Fca, accordo Melfi con Invitalia: previsti investimenti per 136 mln e nuove assunzioni

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

fiat fca Sata melfi

Arriva in Italia produzione Jeep Compass anche elettrica

Martedì 28 Luglio 2020, 14:11

29 Luglio 2020, 10:36

Fca lancia in Italia la produzione della Jeep Compass, anche in versione elettrificata. E’ quanto prevede il Contratto di sviluppo firmato con Invitalia per ampliare la capacità produttiva dello stabilimento Fca di Melfi. Previsti investimenti per 136 milioni di euro sostenuti da agevolazioni, nella forma di contributo a fondo perduto, per 29,5 milioni. Significativo l’impatto occupazionale: sono previsti 100 nuovi addetti, da assumere entro il 2022 a Melfi, dove sarà reinserito il personale attualmente in contratto di
solidarietà.

«Ancora una volta il Contratto di sviluppo interviene con velocità a supporto di iniziative 'volanò in cui la salvaguardia e il rilancio dell’occupazione si coniugano con il sostegno a settori strategici, come quello dell’automotive, in particolare sofferenza anche a causa dell’emergenza sanitaria», commenta l’amministratore delegato di Invitalia, Domenico Arcuri.
«Gli stabilimenti italiani di FCA, incluso quello di Melfi, stanno investendo nella progressiva elettrificazione della gamma prodotti, grazie ad un piano industriale ormai avviato che ammonta a complessivi 5 miliardi di euro - aggiunge Pietro Gorlier, Chief Operating Officer della Regione EMEA di Fca -. Interventi come quello di Invitalia sono fondamentali per accelerare il percorso intrapreso, che necessità tuttavia di un quadro generale di azioni volte ad estendere la diffusione e la capillarità delle infrastrutture di ricarica, con relativa attenzione al costo della ricarica stessa, e azioni serie e concrete a sostegno di un mercato ancora debole»

IL PLAUSO DI BARDI - «L'ampliamento della capacità produttiva dello stabilimento Fca di Melfi (Potenza), con lo spostamento della Jeep Compass ibrida elettrica dal Messico in Italia è la diretta conseguenza di una interlocuzione serrata fra il governo regionale e i vertici dell’azienda che ha portato al contratto di sviluppo": lo ha detto il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, commentando i contenuti del contratto di sviluppo fra Fca e Invitalia, che prevede 136 milioni di investimenti e 100 nuovi addetti nella fabbrica lucana.
Bardi ha parlato di «effetti di straordinaria importanza almeno su quattro fronti: quello occupazionale, quello economico, in particolare sulle imprese dell’indotto, quello ambientale, e quello sulla ricerca e innovazione. Sono - ha continuato - estremamente soddisfatto per il risultato guadagnato dalla Basilicata perché pone le basi di una nuova, proficua e più solida relazione fra l’azienda e il territorio. Particolarmente importante è proprio il capitolo relativo al ruolo sempre più centrale e strategico che abbiamo voluto ritagliare al Campus per l’Innovazione del manufacturing di Melfi per passare dalle auto ibride a quelle con propulsione puramente elettrica. Investire nella ricerca e nell’innovazione proprio qui a Melfi - ha concluso Bardi, in una dichiarazione diffusa dall’ufficio stampa della giunta lucana - significa porre le basi per consolidare e rafforzare la presenza di Fca in Basilicata dando prospettive più certe ai lavoratori e all’intero sistema dell’automotive lucano destinato a diventare sempre di più un’eccellenza in Italia e nel mondo». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)