rifiuti
Intesa Puglia-Comieco per il riciclo della carta
BARI - Incrementare di 100mila tonnellate annue la raccolta differenziata di carta e cartone in Puglia, e ottenere vantaggi economici per 20 milioni di euro: con questi obiettivi è stato siglato oggi a Bari un accordo tra il Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica (Comieco), Regione Puglia e Agenzia regionale per i rifiuti (Ager). Sono intervenuti, tra gli altri, il direttore generale di Comieco, Carlo Montalbetti, il commissario Ager, Gianfranco Grandaliano, e il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.
In particolare, l’accordo prevede un impegno operativo di Ager e Comieco con numerose azioni su tutto il territorio: verranno organizzate importanti campagne di comunicazione finalizzate soprattutto al coinvolgimento delle scuole. Si organizzeranno poi le Cartoniadi, una sfida a suon di raccolta differenziata di carta e cartone che metterà in competizione i vari Comuni su tutto il territorio regionale. Infine verrà coinvolto il Club dei Comuni Ecocampioni della Puglia, che ad oggi riunisce 26 Comuni virtuosi nella raccolta differenziata di carta e cartone.
«Abbiamo scelto una strada ben definita nella gestione dei rifiuti - ha detto Emiliano - che è quella peraltro indicata dall’Unione Europea, del riciclo e del riuso». «Abbiamo già stanziato oltre 60 milioni di euro per la realizzazione di impianti per il trattamento delle frazioni differenziate - ha aggiunto - che permetteranno alla Puglia di essere più autosufficiente nello smaltimento dei rifiuti e di imboccare finalmente la strada, concreta, dell’economia circolare». «Il cittadino - ha spiegato - è come una macchina del processo industriale e deve essere motivato perché la raccolta differenziata è un modo di vivere consapevole». «Il nostro problema è fare in modo che tutto il ciclo dei rifiuti e la catena del riciclo funzioni, ed è per questo che stiamo lavorando a una legge sulla economia circolare». «L'accordo di oggi con Comieco, un’anteprima a livello nazionale di cui siamo orgogliosi - ha rilevato il governatore - permetterà non solo di razionalizzare e valorizzare al massimo i flussi di raccolta differenzia della carta e del cartone, ma di mettere in campo iniziative e risorse per promuovere la stessa raccolta differenziata in maniera più capillare».
«I Comuni pugliesi in convenzione - ha spiegato Montalbetti - hanno gestito nel 2017 circa 140mila tonnellate di carta e cartone, pari all’80% della raccolta di carta e cartone totale. Un impegno importante che Comieco ha valorizzato riconoscendo quasi dieci milioni di euro in corrispettivi economici». «La Puglia, insieme alla Campania - ha proseguito - rappresenta il maggior bacino di raccolta nel Sud, e grazie a questo accordo ci aspettiamo a livello regionale un incremento di raccolta di almeno 100mila tonnellate annue che permetteranno un risparmio economico di circa 14 milioni di euro per mancati costi di smaltimento, a cui aggiungere ulteriori incassi da corrispettivi Comieco per circa sei milioni di euro».
Grandaliano ha poi ricordato che «negli ultimi due anni e mezzo la raccolta differenziata è cresciuta, in Puglia, di circa 20 punti percentuali, dal 30 al 50%». «La Puglia - ha aggiunto - è tra le regioni meridionali più virtuose in termini di raccolta differenziata di carta e cartone, con la città di Bari addirittura prima nella classifica nazionale stilata da Ispra tra Comuni con oltre 200mila abitanti (oltre 100 chili di raccolta pro-capite annua), e altre province come Lecce, Brindisi e Bat (Barletta-Andria-Trani) in piena linea con la media nazionale e in costante ascesa».