Il bilancio
Sangue, raccolta da Fidas oltre 6mila e 200 unità
Le donazioni sono il risultato dell’apporto di 8.700 soci dei quali quattromila abituali, che operano su 30 sedi fisse e con un’unità mobile.
Sono state 6.200 le unità di sangue e plasma raccolte dalla Fidas di Basilicata nel 2017, con un incremento del 15 per cento rispetto all’anno precedente. Lo si è appreso oggi a Matera nel corso del convegno promosso dalla Federazione donatori di sangue sul tema «Il sistema trasfusionale. Norme, procedure e rapporti con l'associazionismo».
Le donazioni sono il risultato dell’apporto di 8.700 soci dei quali quattromila abituali, che operano su 30 sedi fisse e con un’unità mobile. La fascia di età di donatori più consistente, pari a oltre il 60 per cento, è quella compresa tra i 35 e i 50 anni, seguita da quella compresa tra i 18 e i 25 anni. Fidas conta anche sull'apporto di 200 migranti, stabilitisi in Basilicata, appartenenti alle comunità indiane, nord africane e dei Paesi dell’Est europeo.
«Abbiamo anche prodotto - ha detto Paolo Ettorre, responsabile sistemi di raccolta sangue di qualità Fidas Basilicata - una brochure in 12 lingue per sensibilizzare i migranti sulla donazione, con i previsti screening preventivi verso quanti sono da poco nella nostra regione. Continuiamo anche con i giovani che vogliono donare anche quando lasciano la Basilicata». La FIdas, inoltre, ha organizzato a Matera dal 25 al 28 aprile 2019, il congresso nazionale della Federazione che avrà il suo culmine con la marcia di circa 15 mila donatori: «E' un evento importante - ha detto il presidente regionale Pancrazio Toscano - che accrescerà i valori e i temi della donazione, della solidarietà e del volontariato nell’anno di Matera capitale europea della cultura 2019».