Cinema e non solo
Matera Film Festival 2025: tra Bisio, Milani e Arisa, la città dei Sassi celebra il cinema italiano e internazionale
Oltre 80 eventi e 100 ospiti per la sesta edizione del festival, con proiezioni, incontri e premiazioni
Si è tenuta oggi a Matera la nona giornata di incontri e proiezioni del Matera Film Festival 2025, giunto alla sesta edizione sotto la direzione di Dario Toma e Nando Irene. Tra gli ospiti d’onore della giornata sono stati presenti il regista, attore, conduttore e doppiatore Claudio Bisio, il regista e sceneggiatore Riccardo Milani e la cantautrice Arisa.
Nel pomeriggio, Bisio è stato omaggiato con la proiezione della sua opera prima come regista, L’ultima volta che siamo stati bambini, presso il Cineteatro Comunale Gerardo Guerrieri, seguita da un incontro sul palco con il pubblico. La giornata si era aperta al Cinema Il Piccolo con il corto svedese Rosi about Eboli, diretto da Björn Blixt e Peter Englesson, che hanno incontrato gli spettatori a fine proiezione.
Alle 12:00 la sezione Focus Italia ha ospitato il panel Il Cinema Italiano dopo le prove della Mostra di Venezia e della Festa di Roma, moderato da Domenico Dinoia. Al dibattito hanno partecipato importanti esponenti del settore, tra cui Riccardo Milani, Mariella Troccoli (Roma Lazio Film Commission), Paolo Orlando (Medusa Film), Davide Novelli (Piper Film), Giuliana Fantoni (Federazione Italiana Cinema d’Essai), Gregorio Paonessa (Vivo Film) e Margherita Gina Romaniello (Fondazione Lucana Film Commission).
La serata si chiuderà alle 20 al Cineteatro Comunale Gerardo Guerrieri con la cerimonia di premiazione del festival. Arisa che presenterà il videoclip di videoarte del suo singolo Nuvole, girato nel paese fantasma di Craco da Silvio Giordano, direttore creativo del festival. Il brano, pubblicato il 17 ottobre, aveva già segnato il ritorno discografico dell’artista, affrontando temi di amore tossico e rinascita.
Il festival ha visto anche la partecipazione di altri ospiti, tra cui Angela e Marianna Fontana, Tess Masazza, Pietro Crozza Signoris, Anna Langone, Valentina Kamenova, Allegra Cataviello, Francesco Marano e Dario Magnolo. La giuria delle varie sezioni ha incluso figure di grande autorevolezza: Fabio Ferzetti, Eleonora Ivone e Francesca Mazzoleni per la sezione Futures; Vania Cauzillo, Leonardo Godano e Andrea Papini per i Documentari; Giuseppe Marco Albano, Angela Fontana e Tess Masazza per gli Short.
Con oltre 80 eventi, 40 incontri, 30 film in concorso e più di 100 ospiti italiani e internazionali, il Matera Film Festival ha confermato ancora una volta il suo legame con la città e la regione, coinvolgendo istituzioni, partner e realtà locali nelle tre principali sedi: CineTeatro Guerrieri, Cinema Il Piccolo e APT Open Space.