il seminario
Valorizzazione dei beni culturali, un ponte tra Matera ed Oslo
La Fondazione Matera Basilicata 2019 ha partecipato all’evento inaugurale del “Kulturverndagene”, le Giornate Europee del Patrimonio in Norvegia
La Fondazione Matera Basilicata 2019 ha partecipato all’evento inaugurale del “Kulturverndagene”, le Giornate Europee del Patrimonio in Norvegia, frutto della collaborazione tra il Cluster EUNIC Norway, presieduto dall’Istituto Italiano di Cultura di Oslo, il Kulturdirektoratet - agenzia statale deputata allo sviluppo e gestione nel campo culturale, e il Kulturvernforbundet - federazione norvegese delle organizzazioni per il patrimonio culturale. La manifestazione norvegese dedicata al tema “At home in Europe”, è stata articolata in due momenti di incontro: una sessione seminariale e di networking mattutina rivolta ad un pubblico specialistico, e un evento serale aperto ad una vasta e diversificata audience.
Il seminario, organizzato negli spazi dell’IIC Oslo ha visto la partecipazione del program manager delle Giornate europee del patrimonio, Sergei Bazarya, e dei direttori delle Capitali della Cultura Europea Riga 2014, Matera 2019, Bodø 2024, Nova Gorica/Gorizia 2025, Oulu 2026, Évora 2027, ed anche dei rappresentanti di Itinerari culturali europei, dell’Università di Oslo (Facoltà di Museologia), del Museo Virasto (Finlandia) e del Museo dell’Occupazione di Riga. L’ evento serale si è svolto invece nell’ hub culturale locale Sentralen. Una serata aperta dagli interventi di Bazarya, della presidente del Cluster Giampaola e dal vice capo delegazione dell’Unione Europea Kungla, che è poi proseguita con i contributi di Rita Orlando in rappresentanza di Matera 2019, e della Slovenia, che hanno parlato del legame tra produzione artigianale, creatività locale e territorio, a seguire la sessione di Austria e Lettonia e infine gli interventi conclusivi a cura della Norvegia.
«Siamo onorati di aver potuto ospitare la città di Matera, Capitale Europea della Cultura nel 2019, in questa significativa occasione- ha affermato la direttrice dell’IIC Oslo, Raffaella Giampaola- La manifestazione, infatti, è il risultato di un lungo lavoro di cooperazione tra l’Istituto Italiano di Cultura, i membri del locale Cluster EUNIC e prestigiose istituzioni culturali norvegesi». La responsabile della programmazione culturale e del networking della Fondazione Matera Basilicata 2019, Orlando ha aggiunto: “Ringrazio l’Istituto Italiano di Cultura di Oslo e la sua direttrice Raffaella Giampaola per aver voluto che Matera 2019 rappresentasse l’Italia in occasione dell’evento inaugurale delle Giornate Europee del Patrimonio. Matera Capitale Europea della Cultura continua ad essere riferimento per una accezione di patrimonio che, a partire dalla nostra storia straordinaria, include le persone quali archivi viventi e restituisce nuovi significati alla tradizione. La nostra presenza qui è la dimostrazione che la cultura è lo strumento più potente per creare connessioni durature e contribuire attivamente al dialogo europeo».
Infine, l’Ambasciatore Nicoletti «Matera è una città che ha saputo valorizzarsi aprendosi al mondo, rappresentando in modo straordinario l’Italia e i più autentici valori dell’Europa, dichiarava il presidente del Parlamento Europeo nel 2019, David Sassoli. E noi siamo orgogliosi di aver preso parte a questo evento con Matera, lavorando assieme per ribadire il ruolo della cultura come potente strumento di dialogo, comprensione e collaborazione».