La rassegna

A Montescaglioso la terza edizione del FAMO Festival: arte, audiovisivo e musica tra le vie

Fino al 31 agosto nuovi media, arte e territorio si incontrano in un laboratorio diffuso di creatività, ascolto e visione

Dal 25 al 31 agosto 2025, Montescaglioso (MT) ospita la terza edizione del FAMO Festival, rassegna interdisciplinare che unisce audiovisivo, nuovi media, arte e territorio in un’esperienza collettiva e immersiva. Il borgo lucano, a soli 15 km da Matera, si trasforma per una settimana in un laboratorio diffuso di creatività, ascolto e visione.

La settimana del festival si apre con la residenza artistica (25-29 agosto), articolata in tre momenti: le mattine sono dedicate all’esplorazione urbana e rurale del territorio, guidata da voci locali e esperti; i pomeriggi si concentrano su workshop, tavole rotonde e restituzioni creative; le sere offrono momenti di condivisione e relax con il chillput, uno spazio di incontro informale tra artisti e partecipanti.

Tra i laboratori principali:

  • 27 agosto, esplorazione urbana a cura di Franco Caputo, con partenza dal BarLume in Corso della Repubblica;

  • 28 agosto, esplorazione rurale con Francesco D’Aquino lungo antichi tracciati fino a Lama dell’Inferno, tra archeologia e paesaggio;

  • 29 agosto, tavola rotonda e pranzo sociale per discutere sostenibilità dei progetti culturali, reti da consolidare e nuove collaborazioni.

Le serate musicali (29-31 agosto) animano il borgo con concerti, performance e DJ set, fondendo sperimentazione elettronica, acustica e scenografie site-specific. Tra gli artisti in programma:

  • 29 agosto: DJ set di MadSoundSystem, live di Vipera e Inthemiddle; DJ notturni con giusss, ETRA e il collettivo Into The Rabbit Hole;

  • 30 agosto: Kosmosa Club e Malombra all’Abbazia, con DJ set serali di DEEPOT, Marco Tarasco e MadSoundSystem;

  • 31 agosto: gran finale in terrazza panoramica con Solo, NIMA, Currents and Tides e DJ set del FAMO Project.

Il festival non è solo musica: mette al centro territorio, comunità e partecipazione, rafforzando la rete locale di artisti, designer, videomaker e attivatori culturali. FAMO promuove pratiche di memoria, radici e innovazione, creando ponti tra saperi diffusi e nuove tecnologie e stimolando economie culturali locali.

Per informazioni e programma completo: www.famofestival.it

Privacy Policy Cookie Policy