arte e territorio

Bernalda e Metaponto celebrano la «Giornata mondiale della lingua e della cultura greca»

Antonio Corrado

Oggi una maratona di eventi nel cuore della Magna Grecia dalle ore 10 nell’ambito del cartellone di eventi del programma «Metapontion di Pitagora 2025»

BERNALDA - Saranno Bernalda e Metaponto, storiche culle della Magna Grecia lucana, le location della «Giornata mondiale della lingua e della cultura greca», che si celebra oggi anche in Basilicata. A partire dalle ore 10, nell’ambito del cartellone di eventi del programma «Metapontion di Pitagora 2025», l’associazione Occse della Magna Grecia, in partenariato con l’Ente Pro loco italiane di Basilicata e l’Istituto superiore (di Bernalda-Ferrandina, ha organizzato la giornata dedicata a Dimitris Mavratzotis, che si articolerà in due momenti: in mattinata, presso l’Aula magna dell’Iis a Bernalda, in sinergia con la Rete di scopo «Pitagora Network», si terrà il concorso «L’eredità ellenica» riservato agli studenti della Magna Grecia (Calabria, Puglia, Campania, Basilicata).

Nel pomeriggio al castello di Torremare di Metaponto, si svolgerà un convegno moderato dallo studioso Saverio De Florio, con un prestigioso parterre: Sandra Lucente, docente dell’università di Bari su “Il teorema più dimostrato e il calcolo più petroso”; Marco Galdi, docente dell’università di Salerno su “L’influsso della tradizione giuridica greca e magnogreca sul diritto pubblico dei moderni”; Francesca Sogliani, docente dell’Unibas su “Alle origini di Matera. La presenza bizantina nelle evidenze archeologiche”; Maria Koutra, presidente della Comunità ellenica «Maria Callas» di Taranto su “La lingua degli Dei”; Maria Carmela Gaeta, docente Iis Bernalda Ferrandina su “Dalle radici del Pitagorismo ai frutti della Cristianità”; Alfredo Bianchi, “Parole e Pietre: La Grecia nella storia e lingua del Materano”. In mattinata i lavori degli studenti saranno valutati da una giuria di qualità composta dai dirigenti di tutte le scuole iscritte al concorso o delegati, il presidente dell’associazione Occse o suo delegato, quattro esperti specialisti per le categorie del concorso: Mino Ianne, Grazia Maria Marciuliano, Maria Teresa Romeo e lo chef Battista Guastamacchia. È previsto l’intervento e/o il videosaluto del dirigente dell’Iis Bernalda Ferrandina, capofila della rete «Pitagora Network», Giosuè Ferruzzi, con il Ds dell’Iis «Pitagora» di Pozzuoli, Antonio Vitagliano, la Ds dell’Ic «Pitagora» Bernalda-Metaponto, Grazia Maria Marciuliano, la Ds dell’Iis «Giambattista Vico» di Laterza, Luciana Lovecchio, il presidente dell’Epli Basilicata, Rocco Franciosa, il presidente onorario Occse, Antonella Guida e Roula Stefanaki in Mavratzotis. L’evento, già ampiamente apprezzato, gode di patrocini di grande rilievo, come quello dell’Istituto ellenico per la diplomazia culturale, presieduto da Haris Koudounas.

Privacy Policy Cookie Policy