Il bilancio
Matera al centro del sistema turistico: gli arrivi aumentano dell'82%
I dati forniti all’Open Space dalla direzione dell’azienda turistica
MATERA - Dopo una sala dedicata alla realtà aumentata e una sala immersiva sui cinque parchi lucani, che permettono ai visitatori di intraprendere un viaggio nei luoghi incantati e suggestivi di questa Regione, ieri mattina, il direttore dell’Apt Basilicata Antonio Nicoletti, ha presentato un nuovo progetto che completa l’ allestimento dell’Open Space di Apt, punto di riferimento per l’informazione turistica di tutta la regione, un servizio che quest’anno ha raggiunto circa 85mila visitatori provenienti da tutto il mondo. Parliamo della Mappa artistica posizionata nella sala d’ingresso del Palazzo dell’Annunziata, retro-illuminata, disegnata a mano con il sistema 3D Hand Drawing Design, destinata a diventare la base per ulteriori prodotti di comunicazione visiva finalizzati a valorizzare ulteriormente il ricco patrimonio storico e artistico della Capitale europea della cultura. Un originale lavoro di promozione del territorio, con contenuti multimediali, a cui si aggiunge, il recupero di un altro importante progetto che era finito nell’oblio, Matera città narrata ( www.materacittanarrata.it), in cui si racconta l’evoluzione della città dei Sassi grazie a una serie di interviste sia a personaggi famosi come Lucio Dalla, Lina Wertmuller, Gillo Dorfles, Hevia, solo per citarne alcuni, ma anche a cittadini che hanno contribuito a rendere grande Matera come Tonio Acito, Mario Tommaselli, Franco Palumbo e Domenico Notarangelo. I due progetti sono stati presentati durante una conferenza stampa che è stata anche l’occasione per il direttore di Apt, per tracciare un bilancio dei cinque di attività.
“In questi anni – ha sottolineato il direttore Nicoletti – abbiamo lavorato tantissimo utilizzando strumenti innovativi per la promozione del territorio, dai videogame come Minecraft ai fumetti, alla realtà aumentata, all’intelligenza artificiale. Abbiamo provato a innovare la narrazione mettendo al centro anche le persone con il progetto “Roots-in” dedicato al turismo delle origini e che ha fatto della Basilicata un punto di riferimento per tutte le regioni italiane”.
Progetti, ha rimarcato Nicoletti “che abbiamo portato in tutto il mondo, raccontando una Basilicata che ha dimostrato di essere, in questi anni, al centro dell’interesse dei viaggiatori soprattutto se si pensa ai mercati internazionali, e come ci dicono chiaramente i numeri. Se guardiamo i primi 10 mesi del 2024, in Basilicata abbiamo avuto il 59 % di arrivi e il 39 % di presenze in più rispetto allo stesso periodo del 2019. E se facciamo lo stesso raffronto guardando alla città di Matera, troviamo un +82 % di arrivi e +56 % di presenze. Numeri che sono destinati a crescere ancora nel prossimo futuro”. Il direttore si è soffermato infine su Matera. “La città dei Sassi- ha detto- è centrale e funzionale allo sviluppo del turismo in tutta la Basilicata ed è per questo che proprio su Matera, grazie alla Regione Basilicata, abbiamo investito tanto: in cinque anni abbiamo sfiorato i 3milioni di euro se pensiamo alle tre edizioni di Roots-in, agli educational, a vari forum del turismo, al riallestimento dell’Open Space e a tanto altro ancora”.