Il progetto
Matera, la città dei Sassi si candida a Capitale europea del volontariato 2029
L'idea che mira a trasformare la città in un faro europeo di solidarietà e impegno civico
MATERA - Il Comune di Matera ha proposta la candidatura della città a Capitale europea del volontariato 2029, «promossa dalla fondazione ampioRaggio: lo ha reso noto il sindaco, Domenico Bennardi, sottolineando che si tratta di «un progetto ambizioso, il cui dossier ha attirato già notevole interesse essendo stato il più votato in Italia, perché si basa sull'esperienza acquisita nel 2019 come Capitale europea della cultura, e mira a trasformare la città in un faro europeo di solidarietà e impegno civico».
Obiettivo del progetto è quello di candidare Matera «a integrare il mondo del volontariato con il turismo sostenibile, promuovendosi come destinazione che valorizza il patrimonio culturale e naturale attraverso il coinvolgimento attivo della comunità locale e dei visitatori, come già avvenuto nel 2019. In particolare si punterà su: creazione di Itinerari turistici sostenibili; sviluppo di percorsi turistici che integrano attività di volontariato, come la manutenzione dei sentieri, la pulizia delle aree naturali e la conservazione dei monumenti storici; eventi culturali e formativi: organizzazione di workshop, seminari e eventi culturali che promuovano il turismo sostenibile e il volontariato, da ospitare in luoghi significativi».