L'iniziativa

Ecco 'Materia Viva', l'hub di artigianato sociale a Matera

Coinvolte 20 persone con Sindrome di Down

MATERA - Sviluppare diverse forme di inclusione sociale e lavorativa in favore di persone in condizioni di fragilità, recuperare il valore degli antichi mestieri che rischiano di scomparire e favorire lo scambio tra conoscenza tradizionale dei maestri artigiani e l’innovazione espressa dalle nuove generazioni.

Sono questi i risultati raggiunti da Materia Viva, l’hub di artigianato sociale promosso dal consorzio La Città Essenziale e messo in opera dalla cooperativa socia Oltre l’Arte. Avviato grazie a una raccolta fondi su For Funding e sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con Fondazione Cesvi, il progetto è stato realizzato in partnership con Confartigianato Matera, Consorzio Isme e Consorzio nazionale Cgm.

Oggi è stato inoltre presentato il progetto di un murale che i ragazzi coinvolti nel progetto insieme ai maestri artigiani del collettivo Team Art realizzeranno in via Cappuccini e doneranno alla città di Matera.

Due le vocazioni principali del progetto: da una parte la Scuola di arti e mestieri della tradizione locale per la formazione, l’orientamento e l’accompagnamento dei soggetti fragili al riconoscimento del loro potenziale di emancipazione verso la vita autonoma. Dall’altra, la cooperazione tra mondo profit e non profit per stimolare nuove forme di autoimprenditoria e inserimento lavorativo.

In 15 mesi il progetto ha coinvolto 20 persone con sindrome di Down - individuate insieme alla cooperativa partner Oltre L'arte - in percorsi di presa in carico globale a partire dall’apprendimento dei mestieri artigianali e ha messo a disposizione gratuitamente l’offerta formativa e di orientamento dell’hub. 

Privacy Policy Cookie Policy