L'inserto

Edilizia green in Puglia: lo speciale della Gazzetta, case smart con pop corn o alghe

Nicola Pepe

L'approfondimento della Gazzetta del Mezzogiorno

BARI - Se digitate le parole «edilizia green» sul motore di ricerca Google, verranno fuori poco meno di 23 milioni di risultati. In attesa che l’UE trovi la quadra a dicembre per la famosa direttiva che imporrebbe il più grande piano di riconversione energetica degli edifici, il settore della costruzioni è ormai lanciato verso la sostenibilità. Dai mattoni fatti con il «pop corn» (granulare prodotto dal mais) all’alga marina, all’impiego di materiali ecologici, alla realizzazione di fabbricati alimentati in gran parte da fonte di energia rinnovabile, alle coperture degli edifici con raccolta di acqua piovana. In Europa l’industria delle costruzioni «brucia» quasi il 50% di tutte le materie prime e genera quasi il 60% dei rifiuti prodotti. Da qui il riutilizzo dei materiali diventa una tappa obbligata nell’ambito di un percorso sull’efficienza energetica introdotta in Europa per la prima volta nel 2002. In Italia il settore delle costruzioni ha regi- strato una volata: il settore vale circa 600 miliardi di euro (ultima stime 2022 aggiornate di Federcostruzioni), di cui oltre 100 miliardi...

LEGGI IL RESTO DELL'APPROFONDIMENTO SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION E SUL CARTACEO

Privacy Policy Cookie Policy