La notizia

Ad Alessano-Specchia studenti e docenti delle medie aprono gli orizzonti all'Europa

Mauro Ciardo

Scambi culturali con Francia e Repubblica Ceca, in vista viaggi in Irlanda e Finlandia

ALESSANO - Studenti e docenti delle medie aprono i loro orizzonti all’Europa, grazie agli scambi culturali con Francia e Repubblica Ceca, mentre in vista ci sono altri viaggi in Irlanda e Finlandia.

Grazie al programma Erasmus+, Azione Ka1 progetti di mobilità, l’Istituto comprensivo “Alessano-Specchia”, diretto da Salvatora Accogli, ha puntato sull’implementazione di percorsi per una più efficace didattica inclusiva, per integrare gli alunni stranieri e gli alunni con disabilità, quelli con bisogni educativi speciali e quelli con disturbi specifici dell’apprendimento, con l’obiettivo di migliorare le competenze linguistiche, interculturali, digitali e di cittadinanza attiva dei ragazzi e quelle linguistiche e metodologiche dei docenti, attraverso attività di job shadowing e corsi di formazione in lingua inglese all’estero.

Lo scorso ottobre nove alunni di seconda della scuola secondaria di primo grado, oltre a due docenti accompagnatori e un docente in job shadowing, sono stati ospiti presso il Collège René Cassin di Ballon Saint Mars (Francia).

La visita è stata ricambiata a marzo, quando sono stati ospiti nel Capo di Leuca nove alunni della stessa scuola francese delle sezioni Segpa, due insegnanti accompagnatori e un docente in job shadowing.

Ad aprile altra esperienza all’estero, quando sei alunni della prima classe della scuola secondaria di primo grado sono stati accolti nella Základní škola di Hradec Králové (Repubblica Ceca).

Visita ricambiata dal 13 al 16 maggio scorso, quando sono arrivati in Salento sei alunni (ospitati presso altrettante famiglie di Alessano, Montesardo e Specchia) e due docenti accompagnatori.

Il programma, che vede un team composto dalle insegnanti Maria Ester Chiffi (coordinatrice), Elena Casamassima, Chiara Serrano e Luciana Zara, ha già in cartellone altri due viaggi.

Dal 13 al 19 luglio due docenti di lingua inglese (Maria Ester Chiffi e Irene De Giovanni) frequenteranno un corso di 40 ore in lingua inglese a Dublino, sulle metodologie innovative per l’insegnamento e l’apprendimento della lingua inglese, mentre a fine settembre la dirigente scolastica Accogli, accompagnata dalla docente di lingua inglese Zara, visiteranno una scuola a Helsinki alla scoperta del sistema scolastico finlandese.

«Vogliamo ripensare all’istruzione in una visione più europea – spiegano dall’Istituto comprensivo - coinvolgendo lo staff nella gestione delle mobilità, al fine di potenziarne le competenze professionali e di collaborazione interculturale, collegandole agli obiettivi di internazionalizzazione della scuola in termini di conoscenze, competenze e metodi didattici». 

Privacy Policy Cookie Policy