la 42ª edizione

«Leverano in Fiore» pronta a sbocciare tra arte, emozioni e fari sull’attualità

Torna da venerdì prossimo per concludersi il 2 giugno l’evento internazionale che esalta il florovivaismo

LEVERANO - Il mondo si dà appuntamento a Leverano, dal 30 maggio al 2 giugno, per la 42esima edizione di Leverano in Fiore, l’evento internazionale che coinvolge oltre 300 florovivaisti locali e decine di maestri fioristi in arrivo da Italia, Bulgaria, Armenia, Giappone, Kazakistan, Messico, Croazia, Ucraina, Lettonia, Moldavia, Polonia, Slovenia, Stati Uniti.

Si sfideranno a singolar tenzone nell’ambito del concorso Arteflorando.

Il tema di quest’anno, «Magic Land», è un invito a lasciarsi trasportare in un universo immaginario, dove il fiore diventa strumento di racconto, emozione e meraviglia - spiegano Ivan Berghella e Annamaria Spedicato della Ivan Bergh Floral School - Crediamo fortemente nella forza del linguaggio floreale come forma d’arte e veicolo culturale».

«Un tessuto economico consolidato, lo scenario nel quale si svolge, la sostenibilità ambientale, gli scambi culturali tra diversi paesi, sono le componenti di una manifestazione che segna da diversi anni uno dei momenti più importanti della primavera salentina», rimarca il sindaco di Leverano, Marcello Rolli.

Ogni anno l’evento dedica un’opera a temi sociali attuali, per l’edizione 2025 sarà realizzata una scultura per il No alla violenza di genere, in collaborazione con il prefetto di Lecce Natalino Manno, che taglierà il nastro inaugurale venerdì.

«Un tema scelto perché nella provincia di Lecce i casi di violenza di genere gravi, fonte prefettura, sono 1.200, cui si aggiungono quelli taciuti» anticipa Fabiana Pacella, curatrice della sezione “Sculture per l’attualità”.

La Camera di Commercio, sempre vicina a questo tipo di iniziative che accendono un riflettore sull’impegno di produttori e imprese del Salento, sottolinea lo sforzo degli organizzatori a fare di «“Leverano in fiore” una delle manifestazioni promozionali turistico-commerciali più importanti del mondo agricolo salentino e internazionale», sottolinea Mario Vadrucci, presidente della Camera di commercio di Lecce.

L’evento «ha sempre costruito ponti di dialogo tra realtà differenti e creato un gruppo straordinario di storie e persone che contribuiscono, ognuno prezioso e insostituibile, ad una narrazione del territorio e delle sue vocazioni unica nel suo genere - ricordano Antonio Paglialunga e Sandro Leone, dell’associazione “Leverano in Fiore”- L’arte deve continuare a seminare bellezza».

Siamo «a un punto di svolta - racconta Desirè Zecca, portavoce del gruppo giovani - Abbiamo varcato quella soglia invisibile che separa il contributo dall’organizzazione vera e propria con responsabilità e cuore. I giovani non sono soltanto energia creativa, ma anche presenza concreta, capace di costruire e sostenere progetti di grande valore per la comunità. La frase che abbiamo scelto per questo anno e che avremo sulle nostre maglie è: tra fiori e colori crescono i nostri valori».

Privacy Policy Cookie Policy