la festa

Gallipoli incorona i Re del Carnevale

Giuseppe Albahari

Oggi il verdetto sui vincitori. Il sindaco: «Energia travolgente di una comunità viva»

GALLIPOLI - A chi andranno le palme della vittoria dell’edizione 2025 dello storico Carnevale cittadino tra i cinque grandi carri allegorici, i cinque carri di seconda categoria e i dieci gruppi mascherati che vi partecipano? Bisognerà attendere il termine della sfilata che oggi pomeriggio animerà il corso Roma, per conoscere i verdetti della giuria tecnica, composta da Chiara Idrusa Scrimieri, Giorgio Adamo, Umberto Biancamano, Giovanni Russo e Fernando Antonio Tarantino.

Curiosità, attesa, confronto tra le votazioni dei giurati e le proprie preferenze rappresentano il valore aggiunto della sfilata odierna rispetto a quella di domenica scorsa. L’assessore agli eventi e vicesindaco Tony Piteo si attende «la stessa incredibile risposta del pubblico, con le migliaia di persone che hanno invaso le strade di Gallipoli creando un’atmosfera di gioia contagiosa e di condivisione». E ringrazia la coordinatrice del Carnevale Francesca Fontò, gli uffici comunali (la manifestazione è organizzata dal Comune), le associazioni locali e tutti coloro che hanno lavorato dietro le quinte.

In ordine di sfilata, questi i maxi-carri e i team di costruttori, che si sono anche avvalsi di collaboratori: L’eterna lotta (Oreste Scorrano, maestro della cartapesta Antonio “Nto Carta” Bentivoglio, Benito Carozza, Luciano Magno, Marcello Spada e Luigi Mauro); Tieni pansieri? Balla ca te passa (Franco e Luigi Monterosso, Giorgio Bentivoglio, Cosimo Rizzo e scuola di ballo “Star Dance”); Senza timone verso nuovi orizzonti (Siamo noi group, Giovanni e Claudio Pacciolla, Davide Scarpina, Gabriele Casalino, Alessio D’Erico, Cosimi Polo e Mimino Furio); Un viaggio tra potere e futuro (Fratelli Coppola, un corposo team e la scuola di ballo “Disc’n Roll Dos”); No violenza sulle donne (Stefano Spada, Carlo Castrignanò, Emanuele Della Ducata e i giovani associati a Fideliter excubat).

Di seguito, i carri di seconda categoria: Verso l’avventura (Team Scorrano); La furia di Nettuno (Team Luigi Carrozza e Stefano Sergi); Lasciate ogni speranza, voi ch’entrate (Coppola Young Equipe); Super Mario (Staff di via Grazia Deledda); Salviamo la nostra storia (Fideliter Excubat, in collaborazione con il Comitato Fontana Antica del FAI).

La sfilata sarà condotta da Tony Piteo e Alessia Cuppone in piazza Tellini e da Andrea Cavalera e Gianpaolo Viva in piazza Giovanni XXIII. Seguirà, alle ore 20 in piazza Tellini, la performance del gruppo musicale “Vega80”. Ultima sfilata, quella odierna, ma il Carnevale cittadino dà appuntamento a martedì, con spettacolo nella piazza d’armi del castello e sfilata del “Titoru” nel centro storico.

Il sindaco Stefano Minerva vede nella manifestazione valori che travalicano il semplice spettacolo. «ll nostro Carnevale, con la sua energia travolgente e la partecipazione di grandi e piccoli - commenta - è la dimostrazione più bella di una comunità viva, unita e creativa».

Privacy Policy Cookie Policy