Cultura
Lecce omaggia il genio e la carriera di Ken Loach con l'Ulivo d'oro
In contemporanea, stasera, prosegue l’omaggio a Giovanna Mezzogiorno per la sezione Protagonista del Cinema Italiano, con la proiezione (Sala 1) di uno dei film che l’hanno consacrata nel 2001, L’ultimo bacio di Gabriele Muccino
LECCE - Entra nel vivo il programma del Festival del Cinema Europeo, che dopo la cerimonia inaugurale di sabato al Multisala Massimo di Lecce, oggi dedica un tributo a Ken Loach con l’assegnazione dell’Ulivo d’Oro alla carriera. Prima della proiezione del suo ultimo film, The Old Oak (2023), è in programma l’atteso collegamento streaming con il regista amato dal pubblico e dai critici cinematografici (Cinema Massimo, Sala 2 alle ore 20) per un’esclusiva conversazione con Luciana Castellina alla presenza degli spettatori.
In contemporanea, stasera, prosegue l’omaggio a Giovanna Mezzogiorno per la sezione Protagonista del Cinema Italiano, con la proiezione (Sala 1) di uno dei film che l’hanno consacrata nel 2001, L’ultimo bacio di Gabriele Muccino. Tra i titoli che concorrono al Premio Ulivo d’Oro - Premio Cristina Soldano, oggi è la volta di Martin Roads the Quran firmato da Jurijs Saule (Germania, 2023) e Jim’s Story di Arnaud e Jean-Marie Larrieu (Francia, 2024). Per il secondo anno consecutivo, il Festival propone INCinema, l’omaggio al cinema inclusivo creato da Federico e Spoletti e diretto da Angela Prudenzi, che prevede la proiezione di Vito e gli altri di Antonio Capuano, nella versione recentemente restaurata da Cinecittà...