In città
Piste ciclabili e viabilità: Comune di Lecce sotto attacco
L’Adoc : «Confronto solo con i commercianti. E le associazioni?»
Il Comune di Lecce ignora la mobilità sostenibile, non aderisce alla giornata internazionale dedicata al tema e non consulta le associazioni del territorio su ciclabili, Ztl e aree pedonali. L’affondo all’indirizzo di Palazzo Carafa, proprio a ridosso della Settimana europea della mobilità, arriva da LeccePedala e Adoc. «Il Comune di Lecce ha dimenticato la mobilità sostenibile - dicono i portavoce del movimento di cittadinanza attiva LeccePedala, Adriana De Carlo e Andrea Alba - e per la prima volta dopo dieci anni non programma iniziative per la Settimana europea della Mobilità. Tanto più in un momento - sottolinea LeccePedala - in cui la città avrebbe bisogno di un messaggio chiaro e inequivocabile per virare dall’uso smodato dell’auto che ha stretto Lecce nei giorni di punta nella morsa del traffico caos». LeccePedala ha pertanto aderito autonomamente all’evento internazionale, stilando un calendario di iniziative partite ieri con la “Pedalata per Filip” in memoria del cicloturista belga che morì sulle strade del Salento nel 2019. Domani mattina invece, si terrà l’“Alba in bicicletta” organizzata da Fiab Lecce Cicloamici, con raduno alle 6 a Porta San Biagio e rientro previsto alle 7.30 (info: Dario Russo, tel. 347.0636857); venerdì 20 settembre alle 19, sempre a Porta San Biagio, “Il ciclista illuminato”: i cittadini di passaggio saranno informati sulle dotazioni di sicurezza obbligatorie per la bici, con tanto di simpatica consegna della “pagella al ciclista illuminato”; domenica 22 settembre, infine, si tiene “Tutti in pista per la città 30!”, pedalata collettiva che attraverserà la città dal quartiere Stadio al parco “Tagghiate Urban Factory”: partenza alle 17 dal piazzale della chiesa di San Giovanni Battista (info: Roberto Guido, tel. 335.7326901).
Tornando alle polemiche con l’amministrazione, la sezione provinciale dell’Associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori (Adoc), rincara la dose: «Il giro di consultazioni del Comune sulla mobilità urbana sarebbe alle battute finali. La notizia ci sorprende assai, in quanto mai la nostra associazione è stata consultata da questa amministrazione su mobilità o altri temi». Sul punto l’Adoc insiste: «Tutte le iniziative della nuova amministrazione di Lecce, dal nuovo assetto di viale Oronzo Quarta alla riapertura del doppio senso su via Vecchia Frigole e alla rimozione della bike-lane di via XXV Luglio, sono state prese con atti certamente legittimi ma mai concordati. Ci saranno forse state consultazioni informali con qualche tassista o commerciante - conclude l’Adoc - ma mai con le associazioni che rappresentano gli interessi collettivi».