ricorrenza
Lecce, il liceo De Giorgi compie 100 anni: oggi la presentazione degli eventi
Fondato nel 1923 con il nome di “Regio Liceo Scientifico”, fu il primo in Puglia
LECCE - Un secolo di vita e non sentirlo. In occasione dei 100 anni del Liceo scientifico “Cosimo De Giorgi” di Lecce, saranno presentate oggi le iniziative celebrative di questa importante ricorrenza che coinvolgerà studenti ed istituzioni. Alle ore 11, a Palazzo Adorno, il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, il dirigente scolastico del Liceo De Giorgi Raffaele Capone, il dirigente dell’Ufficio VI, Ambito Territoriale di Lecce Mario Trifiletti e i docenti Antonio Rollo e Rosa Magarelli, incontreranno i giornalisti per illustrare i dettagli dell’evento di apertura della commemorazione dei 100 anni d’istituzione dello storico liceo scientifico leccese.
Fondato nel 1923 con il nome di “Regio Liceo Scientifico”, nell’ambito della Riforma scolastica attuata dall’allora ministro della Pubblica istruzione, il filosofo Giovanni Gentile, che creò questo indirizzo di studi, il Liceo leccese fu il primo in Puglia. Con Regio Decreto del 13 marzo 1924, venne intitolato allo scienziato locale Cosimo De Giorgi.
Con la sua attuale popolazione studentesca di oltre 1400 alunni, ripartiti in 20 classi della sede centrale e 33 della succursale, oggi il “De Giorgi” rappresenta una rilevante espressione del tessuto storico-culturale e socio-economico del Salento e un costante punto di riferimento nel panorama dell’istruzione secondaria superiore della provincia di Lecce. Il suo percorso formativo, mirato ad un equilibrio fra il patrimonio umanistico-letterario e l’innovazione scientifico-tecnologica, continua a riconoscersi nel metodo dell’esperienza interdisciplinare e nei valori morali di Cosimo De Giorgi.