Nel leccese
Copertino, nuovo indirizzo per il «don Tonino»: diventa Liceo Scientifico Sportivo
La dirigente Paola Alemanno: «I nostri ragazzi potranno usufruire degli accordi con l’Us Lecce, il complesso Icos di Nardò, l’Apem di Copertino e il Coni Puglia»
COPERTINO - Un nuovo indirizzo di studi presso il Liceo statale “Don Tonino Bello” di Copertino. Si tratta del Liceo Scientifico Sportivo che sarà attivato a partire dall’anno scolastico 2023/2024 ai sensi di apposito atti dirigenziali contenenti l’aggiornamento dei dati sul sistema d’istruzione regionale e il “Piano di dimensionamento scolastico per l’anno scolastico 2023/24 e perfezionamento dell’offerta formativa del triennio 2022/23, 2023/24 e 2024/25.
Il Liceo sportivo rappresenta un modello formativo che introduce una rivoluzione culturale che riconosce il valore aggiunto della pratica sportiva nei processi formativi per la costruzione di competenze e di personalità dove si vuole sottolineare l’unicità del fenomeno sport in una dimensione pedagogica e culturale. Il piano studi si propone di fornire agli studenti una formazione e una preparazione scientifica completa e aperta alle nuove tecnologie e una attività motoria intensa, che può contare sul vasto patrimonio di strutture ed attrezzature sportive di cui la scuola è dotata e sulla collaborazione con società sportive esterne. Soddisfazione è stata espressa dalla dirigente Paola Alemanno sottolineando la grande risposta del territorio alla formazione del nuovo indirizzo. «Infatti - ha aggiunto - i nostri ragazzi potranno usufruire degli accordi con l’Us Lecce, con il complesso Icos di Nardò che mette a disposizione la sua piscina olimpionica, con l’Apem di Copertino per il tennis, con il Coni Puglia e la Fitri per il triathlon. Inoltre, sarà potenziata l’atletica leggera con la ginnastica ritmica. Va detto inoltre che anche l’Università del Salento ha dimostrato da subito l’interesse verso la neonata offerta formativa. Il tutto in nome di una scuola che continua ad investire nell’inclusione e nella formazione della persona nella sua totalità”.
Al termine del percorso di studi il diplomato sarà in grado di applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti; elaborare l’analisi critica dei fenomeni sportivi; ricercare strategie atte a favorire la scoperta del ruolo pluridisciplinare e sociale dello sport; approfondire la conoscenza e la pratica delle diverse discipline sportivo; orientarsi nell’ambito socioeconomico. I diplomati sono perciò figure con molte competenze e qualifiche, e possono con facilità trovare sbocchi professionali nell’ambito dell’allenamento e della preparazione atletica. Proseguire gli studi universitari nelle facoltà di Fisioterapia o Scienze Motorie oppure È inserirsi nei settori tecnici e gestionali delle federazioni e delle associazioni sportive.
L’inaugurazione è prevista per oggi, alle 16, nel cortile del Liceo alla presenza partner tra cui l’Università del Salento (Corso di Laurea in Diritto e Management dello Sport); Coni Puglia, Lecce, Copertino; Icos Nardò; Apem Copertino. Previsti interventi della dirigente Paola Alemanno, delle istituzioni regionali e locali, campioni di varie categoria sportive olimpiche e paralimpiche, rappresentanti delle realtà sportive locali e della Rete Smile.