Nel Salento
Movida fuorilegge nelle marine di Melendugno: scattano multe e sequestri
Nei locali musica oltre l'orario consentito e alimenti non tracciati. Tra i lavoratori tanti irregolari
LECCE - Musica oltre l'orario consentito, ma anche carenze igienico sanitarie nei locali e prodotti non tracciati serviti al pubblico.
È il bilancio del controllo straordinario dei carabinieri nelle marine di Melendugno, San Foca e Torre dell’Orso nel mese di luglio, eseguiti con la collaborazione di Nil e Nas di Lecce. Durante i servizi serali e notturni, disposti specialmente nel fine settimana, i militari effettuato i controlli anche con riferimento alla circolazione stradale e al traffico e al consumo degli stupefacenti, specialmente tra i più giovani.
Sono state identificate 140 persone e controllati 98 veicoli. Elevate 30 sanzioni per violazione al codice della strada, sequestrata un'auto e ritirate patente e libretto. In cinque, tra cui due minori, sono stati segnalati per il consumo di sostanza stupefacente.
I controlli hanno anche interessato diversi locali della movida, tra quelli maggiormente affollati, e hanno portato in due casi alla contestazione delle violazioni amministrative in materia di emissione di musica oltre l’orario consentito.
Nil e Nas di Lecce hanno controllato e ispezionato alcuni esercizi di Melendugno, riscontrando la presenza di lavoratori irregolari e comminando sanzioni pecuniarie.
Un ristoratore è stato segnalato alla competente autorità sanitaria per la sospensione dell'attività a causa delle carenze igienico-sanitarie riscontrate. Sequestrati anche 6chili di prodotti non tracciati.