Il riconoscimento
Lecce, la cantautrice Dalila Spagnolo vince il Premio Civilia Salento 2023
«Tutta la sua produzione artistica vuole essere uno stimolo a riflettere, a migliorarsi, a vedere la positività e l’amore sempre e comunque, a vivere la solidarietà e la gratitudine, a scavare nella propria anima, senza la paura di affrontare a viso aperto le difficoltà della vita»
Dalila Spagnolo, giovane cantautrice leccese, ha vinto il Premio Civilia Salento 2023, che le è stato consegnato domenica 9 luglio a Palazzo BN a Lecce in occasione della presentazione dell’album La Fame nelle Scarpe con la seguente motivazione: «Persona e Artista sensibile, spazia con eleganza tra soul, gospel e jazz, sperimentando una musicalità tipica del pop cantautorale e valorizzando musiche provenienti da diverse parti del mondo. Attraverso una delicata vocalità, riesce a raccontare un universo di emozioni profonde e di inquietudini che si vivono e si condividono; riesce a descrivere il disagio che deriva dalla solitudine, a parlare di fragilità personali ma sempre nell’ottica della rinascita, della trasformazione, dell’opportunità di risollevarsi. Tutta la sua produzione artistica vuole essere uno stimolo a riflettere, a migliorarsi, a vedere la positività e l’amore sempre e comunque, a vivere la solidarietà e la gratitudine, a scavare nella propria anima, senza la paura di affrontare a viso aperto le difficoltà della vita e le proprie fragilità. Come i veri artisti, “canta quello che scrive, scrive quello che vive dentro”». Motivazioni sottoscritte dal presidente dell'associazione Alberto Minafra.
Giovane, sensibile ed emotiva, Dalila è una cantautrice formatasi presso l'Accademia di Coralità Emozionale e Scienze Umane “Just” con la direzione artistico-pedagogica di Tyna Maria nel metodo “PraiseVoice”. È studentessa di canto jazz presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e tiene un corso di canto e songwriting presso l’Ass. Don Bosco di Cutrofano (LE). Apre il concerto di Toni Bungaro a Cutrofano, nel giugno 2020.
Si classifica al secondo posto al Premio Lunezia 2020, partecipa al Premio Musica Contro le Mafie 2020, è semi finalista al MEI-Meeting degli indipendenti 2021 e come vincitrice di Area Sanremo 2021, arriva in semifinale per il Primo Maggio a Roma 2022. Nell’aprile del 2021 esordisce con il primo Progetto discografico inedito “Fragile”, apprezzato e recensito dal critico musicale Dario Salvatori.
Nel 2023 organizza un esperimento sociale a Lecce per la presentazione del singolo “Forse”, il 9 maggio esce il suo secondo album La fame nelle scarpe, che porta in tour nei teatri italiani con un “Concerto per Voce e Corpo” in sestetto. È musicista selezionato per il “Locomotive Experience” di cui fa parte dal 2019 come “Locomotive Giovani” grazie al quale parte per un progetto Erasmus a Toulouse (Fr) nel 2022 e nel 2023 presenta in anteprima il nuovo disco con un concerto in quintetto in un noto jazz club della città.