universo donna
Lecce, «Women’s Equality Festival», la parità di genere da domani all’Apollo
Saranno promossi incontri dedicati a impresa e lavoro, con una particolare attenzione alle eccellenze imprenditoriali
LECCE - L’empowerment femminile inteso come forza economica e culturale per una società sostenibile: è questo il messaggio lanciato da Women’s Equality Festival , giunta alla seconda edizione, manifestazione nazionale interamente dedicata alla parità di genere, in programma al Teatro Apollo di Lecce domani e giovedì.
La bussola resta la disuguaglianza di genere. Saranno anche promossi incontri dedicati a impresa e lavoro, con una particolare attenzione alle eccellenze imprenditoriali pugliesi con il talk Smart Puglia. Calcheranno il palco del Teatro Apollo di Lecce importanti nomi della scienza, come Ersilia Vaudo Scarpetta, astrofisica e Chief Diversity Officer dell’Agenzia Spaziale europea. Non mancheranno testimonianze di donne impegnate nell’attivismo come Pegah Moshir Pour, che a soli 9 anni è stata costretta a lasciare Teheran per raggiungere l’Italia con la sua famiglia e che oggi è in prima linea impegnata a promuovere la parità di genere e i diritti delle donne in Iran. Tantissime, inoltre, le storie di donne impegnate ad abbattere il gender gap anche sul luogo del lavoro.
Si parlerà di parità di genere e inclusività quali ingredienti fondamentali per il successo di un’azienda. Uno dei panel è dedicato alla Violenza di genere, con un focus particolare all’educazione alla non-violenza, alla prevenzione, sostegno e recupero: in apertura sarà proiettato il cortometraggio “Non è amore”, dedicato a Noemi Durini – sedicenne di Specchia (Lecce) uccisa dal suo ragazzo.
Le giovani donne del sud stanno abbracciando lavori scientifici: in occasione dell’incontro dedicato a Donne e Stem, porteranno la loro testimonianza di amore, studio e impegno. La prima giornata di festival si conclude con il Reading Concert “Leggere Lolita a Teheran”, ispirato alle donne iraniane che lottano per essere libere. Lo spettacolo, tratto dal romanzo di Azar Nafisi, è recitato da Cinzia Spanò accompagnata dalle musiche originali della compositrice e pianista Roberta Di Mario. Mentre la seconda giornata si chiude con la proiezione al Multisala Massimo del film documentario Woman, un progetto globale in cui 2.000 donne di 50 nazioni diverse si raccontano in un ritratto intimo attraverso la loro storia familiare, la cultura, la professione e la fede, con la regia di Anastasia Mikova e Yann Arthus-Bertrand.
«È fondamentale valorizzare il protagonismo delle donne nella nostra società, a partire dai temi della formazione, ma anche con una valorizzazione maggiore e compiuta nel mondo del lavoro, in particolare con un accento sull'imprenditoria femminile” afferma Alessandro Beulcke, Ceo di ONLIFE Media».
«I temi affrontati - ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci - sono perfettamente in linea con l’enorme lavoro che la Regione Puglia ha fatto e sta continuando a fare in termini di empowerment femminile e di spinta verso l’innovazione. Abbiamo pensato e realizzato misure specifiche di finanziamento che hanno portato la Puglia a collocarsi in vetta alle regioni meridionali con circa 90mila imprese femminili e con circa 700 startup innovative, 103 delle quali gestite da donne».
«Fare delle organizzazioni dei luoghi inclusivi – afferma Barbara Falcomer, Direttrice Generale di Valore D, associazione che riunisce oltre 340 imprese in Italia impegnata per l’equilibrio di genere - è un lavoro che richiede impegno ma che ripaga in termini di innovazione e di risultati economici».
«Mi auguro- - dichiara il Sindaco di Lecce Carlo Salvemini - che nei prossimi anni si possa registrare un incremento crescente del numero delle donne a capo di aziende anche molto importanti, e soprattutto che la parità possa essere anche economica». La seconda edizione del WE – Women’s Equality Festival è promossa in co-branding con Regione Puglia, che ha aggiornato l’agenda di Genere, presentata nella prima edizione del festival - in collaborazione con la Città di Lecce e con Confindustria Puglia, sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e con il Patrocinio della Commissione Europea, del Ministero della Cultura, dell’Università del Salento e di RAI per la sostenibilità ESG e in partnership con Valore D.