Verso le festività

Lecce, Natale con musica, luci e degustazioni dal centro storico a piazza Mazzini

Redazione Lecce

Federico Pastore (Confcommercio): «Così arricchiremo il cartellone del Comune»

LECCE - Le luminarie nel centro storico e l’albero di piazza Sant’Oronzo hanno acceso il Natale di Lecce. Tra pioggia e Black Friday, leccesi e ospiti hanno potuto ammirare nei giorni scorsi gli addobbi gli addobbi natalizi del capoluogo salentino a cura della ditta De Cagna. In arrivo intanto i primi appuntamenti: dal primo dicembre piazza Mazzini ospiterà la Fiera dei giocattoli e, l’8 dicembre, torna la tradizionale Fiera di Santa Lucia tra pupi e oggetti creati a mano nell’ex convento dei Teatini. Non mancherà la mostra del presepe nella chiesa della natività della Vergine in via Idomeneo, oltre al presepe di piazza Duomo, al Natale nei Quartieri e altre iniziative da qui a gennaio. Non solo Comune ed enti pubblici: attraverso Confcommercio, contribuiscono al Natale leccese anche gli imprenditori che operano in città. «In Confcommercio abbiamo tenuto vari incontri con i commercianti, con i titolari di attività e pubblici esercizi e con l’assessore Paolo Foresio - dichiara l’avvocato Federico Pastore, direttore di Confcommercio Lecce - per programmare degli eventi natalizi sia nel centro storico che nell’area di piazza Mazzini, in quest’ultimo caso con FederModa. Nel centro storico organizzeremo piccoli eventi, perlopiù con musica e degustazioni, a completamento del cartellone del Comune. Coinvolgeremo la zona di piazza Santa Chiara, porta San Biagio e le strade verso il Convitto Palmieri. Gli appuntamenti sono in via di definizione - prosegue Pastore - ma ce la stiamo mettendo tutta per mettere d’accordo le varie anime e, soprattutto, dare un bel segnale: le attività commerciali ci sono e vogliono contribuire a creare un clima positivo con il Natale leccese. Durante gli incontri preliminari con l’assessore Foresio abbiamo trovato la quadra, “incastrando” gli eventi del Comune con i nostri, che sono, lo sottolineo, interamente finanziati dai commercianti. Confcommercio non è nuova a tali iniziative: analoghe esperienze le abbiamo vissute negli anni passati con illuminazioni, pellicole colorate sui lampioni. Crediamo vada apprezzato lo sforzo dei singoli imprenditori – conclude il direttore di Confcommercio – che in un momento delicato per tutti, si autofinanziano per rendere ancora più accogliente questa città».

Dal centro storico a piazza Mazzini. Qui il 16 dicembre si terrà l’evento “Musica in Vetrina” organizzato da FederModa, storica associazione di categoria all’interno di Confcommercio che riunisce i settori dell’abbigliamento, del calzaturiero e degli accessori. Da ottobre a presiederla è il 45enne Andrea De Tommasi. «Vorremmo presentarci alla città e fare in modo che si saluti l’arrivo del Natale attraverso la musica. E magari, perché no, rendere quest’evento un appuntamento fisso del Natale di Lecce. Venerdì 16 dicembre - prosegue De Tommasi - saremo in sei-sette punti vendita di Lecce. Inoltre ha già aderito tutto il cda di FederModa. Speriamo in futuro di diventare dieci, venti, crescendo in città e in provincia. Il nostro invito infatti lo abbiamo esteso a tutti, coinvolgendo non solo Lecce. Il messaggio che vogliamo lanciare è quello di tornare al rapporto umano, al calore tra le persone. Tornando alla serata del 16 - conclude il presidente di FederModa Lecce - ci saranno dj set in alcuni punti e musica dal vivo in altri. Le esibizioni si terranno sia all’interno dei negozi che davanti a essi. Per questo ringrazio il Comune di Lecce per il supporto e la disponibilità».

Privacy Policy Cookie Policy