RILANCIO POSSIBILE
Lecce, turismo e ristorazione in crescita: aumenta la richiesta di lavoro
I posti disponibili passano da 599 a 618. Più facile consultare le offerte attraverso il sito online
LECCE - Turismo e ristorazione, aumentano le richieste di personale in provincia, passando da 599 a 618 posti. Complessivamente, rispetto a sette giorni fa, a fronte di un leggero decremento delle posizioni aperte (-11,2 per cento) si registra un aumento degli annunci, che passano da 136 a 151 (con un incremento dell’11 per cento). Questi i dati forniti dall’Ufficio coordinamento Servizi per l’Impiego dell’Ambito territoriale di Lecce di Arpal Puglia, che offre una novità agli utenti. Le offerte di lavoro inserite nel report settimanale sono consultabili con un «clic», con un rinvio diretto al portale lavoroperte.regione.puglia.it. Basta cliccare sul codice «offerta» per collegarsi direttamente all’annuncio presente sul sito. Da lì, si può presentare direttamente la propria candidatura (procedura riservata a chi ha lo Spid) oppure scaricare il modulo e inviarlo, compilato, via mail ai Centri per l’Impiego. Si può rispondere agli annunci anche presentandosi agli sportelli, dove operatori Arpal supportano l’utenza nella compilazione delle domande.
Sono 939 i lavoratori che le aziende cercano a fronte dei 1.057 della scorsa settimana: i Centri per l’Impiego stanno lavorando a tamburo battente per supportare le imprese nella ricerca di personale e per dare risposte nel più breve tempo possibile. A fronte di un leggero decremento delle posizioni aperte (-11,2 per cento) si registra un aumento degli annunci, che passano da 136 a 151 (+11 per cento): sempre più aziende, dunque, usufruiscono del servizio domanda-offerta.
Sono 3 le offerte di lavoro all’estero, promosse tramite la rete Eures: si cercano educatori ed educatrici per asili nido e scuole dell’infanzia cattoliche in Germania, e un comunicatore con esperienza in Belgio, ed è alle porte la fiera europea del lavoro online per i settori Ict e Technology. Si contano, poi, due offerte riservate esclusivamente ai soggetti appartenenti alle categorie protette ex art.18 L. 68/99 e a persone con disabilità.
Sul fronte turismo e ristorazione, riprendono ad aumentare le richieste di personale, passando da 599 a 618 lavoratori richieste. Da questa settimana, le vacancy di questo settore sono suddivise anche per aree geografiche, per rendere più spedita la consultazione del report: la maggior parte delle offerte si concentra nel nord Salento (313 addetti ricercati) e sulla costa ionica (203), ma importanti sono anche i numeri del Capo di Leuca (71), dove il territorio di Ugento fa da traino. Seguono il versante adriatico (18 lavoratori da assumere) e l’entroterra (13). Nel commercio, sono disponibili 82 posti; 18 le possibilità di impiego in ambito sanitario e di servizi alla persona; 68 nel settore costruzioni; 78 in quello delle pulizie. Nei trasporti si cercano 17 lavoratori; 8 nel settore ambiente e territorio; 7 in agricoltura e agroalimentare; nel tessile 4; nell’industria del legno 13; nel metalmeccanico 15; 3 nell’artigianato; 2 gli addetti da assumere in ambito amministrativo e 4 in quello informatico.
Per candidarsi alle offerte è necessario consultare il portale lavoroperte.regione.puglia.it o l’app «Lavoro per te Puglia». Per pubblicare gli annunci o per rispondere a quelli attivi, aziende e cittadini possono rivolgersi ai dieci Centri per l’Impiego dell’Ambito di Lecce, aperti al pubblico tutti i giorni (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30; il martedì anche dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento) nelle sedi di Lecce, Campi, Casarano, Galatina, Gallipoli, Maglie, Martano, Nardò, Poggiardo, Tricase e all’Ufficio collocamento mirato disabili, che ha sede a Lecce in viale Aldo Moro.