Cecilia Sala è atterrata in Italia: è arrivato a Ciampino, con scalo privato, l'aereo partito da Teheran che ha riportato a casa la giornalista detenuta dal 19 dicembre. «Grazie a un intenso lavoro sui canali diplomatici e di intelligence, la nostra connazionale è stata rilasciata dalle autorità iraniane e sta rientrando in Italia», aveva spiegato un comunicato di Palazzo Chigi.
«Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, esprime gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile il ritorno di Cecilia, permettendole di riabbracciare i suoi familiari e colleghi». Meloni «ha informato personalmente i genitori della giornalista nel corso di una telefonata».
«Sono orgoglioso di lei». Lo ha detto Renato Sala, subito dopo aver appreso che la figlia Cecilia sta tornando in Italia. «Ho pianto soltanto tre volte nella mia vita. Credo che il governo del nostro Paese abbia fatto un lavoro eccezionale. Se mi sente la voce rotta, non vedevo l’orizzonte. E’ stato un lavoro di coordinamento straordinario. Confidavo nella forza di Cecilia».
Lo scatto dopo l’atterraggio a Ciampino
Sorridente, con gli occhiali appesi al colletto di una maglia scura, mentre saluta la presidente del Consiglio Giorgia Meloni: è la prima immagine di Cecilia Sala dopo il suo rientro dall’Iran, pubblicata dai profili social de Il Post, dove lavora il compagno della giornalista, Daniele Raineri, poco dopo l’atterraggio dell’aereo a Ciampino. Sullo sfondo il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani e il sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Pantaloni e maglietta scura sotto una giacca, tenendo uno zaino su una spalla, Cecilia Sala è scesa da sola dall’aereo che l’ha riportata in Italia da Teheran, come si vede in una foto pubblicata sul sito del Foglio, il quotidiano per cui scrive la giornalista.
Ad accoglierla a Ciampino i genitori e il compagno Daniele Raineri. Nella foto Ansa, l'abbraccio tra i due.