Si prospetta un Ferragosto caldo e con bel tempo in Puglia e Basilicata. ILMeteo.it comunica le previsioni del tempo sull'Italia per i prossimi giorni.
LUNEDI 14 AGOSTO: Nord: Il sole sarà prevalente anche se non mancheranno dei temporali sui monti del Piemonte. Temperature massime in ulteriore aumento. Centro: Anticiclone africano forte, per cui ci sarà un ampio soleggiamento e le temperature massime toccheranno punte di 37 gradi in Toscana. Sud: Alta pressione prevalente. Giornata ancora una volta soleggiata e con temperature massime in contenuto aumento, caldo non eccessivo.
MARTEDI 15 AGOSTO: Nord: Ferragosto in compagnia dell’anticiclone Nerone. Giornata ampiamente soleggiata e con caldo intenso. Valori massimi fino a 35 37 gradi. Centro: Martedì di Ferragosto con l’anticiclone Nerone per cui oltre al sole, le temperature massime toccheranno picchi di 37 gradi in Toscana. Sud: Alta pressione prevalente e ancora venti dai quadranti settentrionali. Giornata con cielo sereno o poco nuvoloso e clima caldo gradevole.
MERCOLEDI 16 AGOSTO: Nord: Le nostre regioni sono sotto il domino dell’anticiclone africano Nerone. Giornata soleggiata e molto calda salvo temporali sulle Alpi. Centro: Dominio incontrastato dell’anticiclone Nerone di conseguenza avremo ancora una giornata ampiamente soleggiata e con cielo sereno. Sud: La giornata trascorrerà con generali condizioni di bel tempo con il cielo che si presenterà sereno o al massimo poco nuvoloso ovunque.
Per quanto riguarda le partenze e il grande esodo di Ferragosto, Viabilità Italia prevede una settimana da bollino nero con sabato giorno di inizio vacanze, e dunque di viaggi e spostamenti, di molti italiani che scelgono proprio la settimana di Ferragosto per riposarsi. Giorno clou per gli spostamenti lungo le principali direttrici anche domenica 13 agosto. Le tratte interessate sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani. L’Anas prevede anche un traffico consistente da rientro verso le città nel pomeriggio di martedì 15.