Sabato 06 Settembre 2025 | 16:52

Puglia, sempre di meno i medici di famiglia: «Potranno superare i 1.500 assistiti». Fimmg Puglia, errori in graduatoria

 
Massimiliano Scagliarini

Reporter:

Massimiliano Scagliarini

Puglia, sempre di meno i medici di famiglia: «Potranno superare i 1.500 assistiti»

L’assessore Palese: misura tampone per fare fronte ai pensionamenti

Giovedì 20 Ottobre 2022, 13:48

21 Ottobre 2022, 20:01

BARI - La Regione autorizzerà i medici di famiglia a superare la soglia massima dei 1.500 assistiti. Lo ha annunciato l’assessore alla Salute, Rocco Palese, spiegando che la novità si rende necessaria per fare fronte alla carenza di medici di base. «È assolutamente necessario - dice Palese - che venga garantita l’assistenza universale. Essendoci un grave deficit sul territorio, non c’è altra possibilità se non questa».

Non sarà necessario un provvedimento normativo ma una semplice circolare del dipartimento Salute alle Asl, che ne daranno comunicazione ai distretti. Il meccanismo scelto è quello dell’iscrizione provvisoria degli assistiti anche nelle liste dei massimalisti (i medici che hanno già raggiunto il tetto), possibilità peraltro oggi già prevista in alcuni casi (ad esempio quando un minore sceglie il medico che assiste i propri genitori). In una fattispecie simile, del resto, una norma del governo Draghi ha già consentito la deroga ai medici della continuità assistenziale.

In Puglia i medici della continuità assistenziale e di famiglia sono circa 3.700, ma da quest’anno - secondo uno studio Fimmg - i pensionamenti rischieranno di creare scoperture nell’ordine di 150 medici l’anno: portando il massimale a 1.700 - sempre secondo lo stesso studio - sarebbe possibile rinviare il problema di almeno altri due anni. Tuttavia già oggi si registrano difficoltà nelle aree rurali, non solo sul Gargano ma anche in provincia di Taranto, perché in alcune zone i medici che vanno in pensione non vengono sostituiti per mancanza di candidati.

Fimmg Puglia, errori in graduatoria medici famiglia

Nella compilazione della graduatoria regionale per l’assunzione dei medici di medicina generale per l'anno 2023 ci sarebbero «numerosi errori nell’attribuzione dei punteggi": lo sostiene il segretario regionale pugliese della Fimmg, Donato Monopoli, in una lettera inviata all’assessorato alla Sanità. «Numerosi iscritti - evidenzia Monopoli - hanno segnalato la presenza di errori nell’attribuzione dei punteggi. Tali errori risultano essere numerosi e di portata sistematica, probabilmente determinati da problemi tecnici relativi alla prima applicazione del sistema informatico messo a disposizione. Si invita a voler procedere in autotutela alla revisione della graduatoria provvisoria 2023, sospendendo i termini per l'eventuale presentazione di istanza di riesame degli interessati prima della pubblicazione della definitiva»

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)